Bellinzonese

Un soggiorno tra storia e natura

Il Bellinzonese


Il territorio del Bellinzonese è cresciuto nei secoli attorno ai tre Castelli caratteristici di questa regione, sviluppando un’identità multiculturale anche grazie alla posizione invidiabile, dove si incrociano le vie che portano al San Gottardo, al Lucomagno e al San Bernardino.

Scopri la Fortezza di Bellinzona

C’erano una volta cavalieri e ponti levatoi. Dove? A Bellinzona, naturalmente! Torna indietro nel tempo visitando i suoi castelli, dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 2000.

SCOPRI
Castelgrande

#bellinzonaevalli



L'architettura medievale del complesso fortificato (entrato nel patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2000), del borgo, dei fortini e degli antichi monumenti e monasteri, dialoga con le opere moderne disegnate da grandi architetti che hanno abbellito il centro storico e tutto il territorio circostante.


Il tradizionale centenario mercato del sabato colora il centro storico con le numerose bancarelle di prodotti locali e artigianato. I musei, le chiese, le piazze o ancora il Teatro Sociale arricchiscono l’offerta culturale, mentre chef e grotti si ispirano dai prodotti del territorio. Ogni anno la Città è animata dal carnevale più famoso del Ticino, il Rabadan, che anima le strade del centro con maschere, guggen e carri.

Castle of Sasso Corbaro

Un itinerario da ascoltare


Scopri in breve la storia della Fortezza di Bellinzona e lasciati sorprendere dagli aneddoti che la caratterizzano!


Questo angolo di Svizzera ti attende per darti il giusto mix di storia e natura.

Scelti per te


Ti potrebbe interessare anche