Chi siamo
Chi siamo e cosa facciamo
La regione Bellinzona e Valli è una destinazione turistica da scoprire, con un territorio ricco di bellezze naturali e culturali che racchiude tante peculiarità: dall’ambiente montano delle nostre suggestive valli, reso fruibile dagli oltre 1'600 km di sentieri, ai magnifici borghi passando in rassegna i molteplici appuntamenti dei vari eventi che scandiscono il calendario della regione, senza parlare della ricca offerta gastronomica e culturale e delle più disparate possibilità di praticare sport e attività all’aria aperta.
La nostra Organizzazione turistica regionale è una corporazione di diritto pubblico e la sua attività è disciplinata dalla Legge sul turismo del Cantone Ticino, con il compito di favorire lo sviluppo e la promozione del turismo nella nostra splendida regione, in collaborazione con i partner istituzionali e privati.
Siamo conosciuti con il nome di Bellinzona e Valli Turismo, ma la denominazione istituzionale della nostra corporazione di diritto pubblico è Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino (OTRBAT).
Il territorio dell’OTRBAT corrisponde a quello dell’Ente Regionale per lo Sviluppo del Bellinzonese e Valli (ERS-BV), il quale copre il territorio di 4 distretti - il Bellinzonese, la Riviera, la Valle di Blenio e la Leventina.
La regione Bellinzona e Valli
Da un punto di vista organizzativo, il comprensorio della nostra Organizzazione è suddiviso in quattro Aree di Competenza nella quale sono ubicate le nostre sedi operative (Bellinzona, Biasca, Olivone e Airolo):
- Bellinzonese, comprendente i comuni di:
Arbedo-Castione, Bellinzona, Cadenazzo, Luminio, St. Antonino.
- Biasca e Riviera, comprendente i comuni di:
Biasca e Riviera.
- Valle di Blenio, comprendente i comuni di:
Acquarossa, Blenio, Serravalle.
- Leventina, comprendente il comune di:
Airolo, Bedretto, Bodio, Dalpe, Faido, Giornico, Personico, Pollegio, Prato Leventina, Quinto.
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. (Marcel Proust)