MuMiTi

Musei Militari Ticinesi

Musei Militari Ticinesi


Il 18 dicembre 1844, così si esprime il generale Guillaume Henri Dufour nelle sue “memorie” concernenti metodi e mezzi per fortificare la strategica posizione di Bellinzona:

Tutti i militari che si sono occupati della difesa della Svizzera hanno riconosciuto l’importanza della posizione di Bellinzona sotto il doppio punto di vista strategico e tattico. Bellinzona è dunque il nodo dove convergono le strade e i passaggi che attraversano il confine del Ticino e da dove partono quelli che penetrano all’interno del territorio, così che, occupandolo convenevolmente si copre e si difende un’estensione considerevole della Svizzera

Fra il 1848 e il 1853 furono edificate la difesa interna – a sud dei castelli – e la difesa esterna – la linea Dufour con i fortini di Camorino e Sementina.

Nel 1882, l’apertura della galleria ferroviaria del San Gottardo richiese la creazione di un sistema di difesa tramite fortificazioni nelle zone Forte Airolo, 1887, fortificazioni del San Gottardo e del Monte Ceneri, 1892 – 1920.

Il massimo dello sviluppo lo si raggiunse fra il 1933 e il 1948 attraverso il sistema di Fortificazione LONA, Magadino – Ponte Brolla.

Visita i musei militari e scopri la ricca storia della loro strategica e vincete architettura!