
Visite guidate del Museo di Leventina
DURANTE TUTTO L’ANNO SONO POSSIBILI APERTURE SPECIALI E VISITE GUIDATE SU RICHIESTA.
Il Museo di Leventina vi invita a scegliere:
VISITA DELLA MOSTRA PERMANENTE “Esiste un’identità leventinese, oggi?”
Come raccontare una cultura, definire un popolo, stabilire chi fa parte di un’etnia? Chi decide? Quali sono i criteri che determinano l’appartenenza di una persona a un determinato gruppo?
Queste domande sono il punto di partenza della visita che porterà a chiedersi se esista o meno un’ “identità leventinese”.
Attraverso l’incontro con le persone di ieri e di oggi, i simboli, i modi di vita e la storia della Valle ogni visitatore troverà le sue risposte a queste domande.
- Info: 15 persone (max), 1 h ca., CHF 100.- (scuole CHF 70.-)
VISITA DELLA MOSTRA TEMPORANEA “ON ICE – Il fascino del ghiaccio”
I visitatori scopriranno in modo ludico differenti aspetti storici e sociologici che si sviluppano attorno al ghiaccio, una materia versatile, utilizzata per la conservazione di alimenti, il trasporto e naturalmente il divertimento. Non mancherà infatti una sezione dedicata all’hockey su ghiaccio in Leventina. In esposizione si potranno vedere oggetti storici e contemporanei tra cui una ricchissima collezione di pattini d’epoca.
- Info: 15 persone (max), 1 h ca., CHF 100.- (scuole CHF 70.-)
VISITA “I SUONI DELLA LEVENTINA”
Un percorso per conoscere e scoprire alcuni aspetti dell’identità della Valle, della sua storia e delle sue tradizioni attraverso i suoni del passato e del presente.
- Info: 15 persone (max), 1 h ca., CHF 100.- (scuole CHF 70.-)
GIRO DI GIORNICO
La ricchezza paesaggistica e architettonica rende Giornico un vero e proprio museo a cielo aperto. Partendo da Casa Stanga, sede del Museo di Leventina, scoprirete la maestosa chiesa di San Nicola, uno degli esempi di romanico più belli del Ticino. Il percorso si snoda nelle vie dell'antico borgo e sui i ponti romanici che congiungono l'unica isola abitata sul fiume Ticino. Si potrà salire sulla collina dove ritroverete le vestigia di un antico castello e la chiesa di Santa Maria risalente al XII secolo. Da qui godrete di un'imperdibile vista su Giornico, i suoi grotti e vigneti. Il percorso si conclude con la visita al monumento della battaglia dei Sassi Grossi (1478).
- Info: 25 persone (max), 1 h ca., CHF 100.- (scuole CHF70.-)
FAIDO NELLA BELLE ÉPOQUE
Nel periodo della Belle époque (1896-1914) Faido divenne il terzo polo turistico del Cantone. I turisti che, grazie alla costruzione della linea ferroviaria del San Gottardo poterono soggiornare a Faido, appartenevano principalmente all’alta borghesia e alla nobiltà milanese.
Partendo dai vecchi alberghi e ville risalenti a quell’epoca prospera, il percorso si snoda nelle vie del borgo oppure lungo il panoramico “sentiero dei lazzaroni”, frequentato dai turisti di quell’epoca.
- Info: 25 persone (max), 1 h ca., CHF 120.- (scuole CHF 80.-). È possibile concordare percorsi personalizzati di durata diversa secondo le esigenze dei partecipanti.
CACCIA AL TESORO DI GIORNICO
La caccia al tesoro è una divertente occasione per affrontare una passeggiata alla scoperta delle testimonianze storiche e artistiche del villaggio. Due o più squadre dovranno seguire degli indizi, raggiungere tutti i punti di interesse e rispondere a dei quiz. La squadra che completa il percorso più velocemente, rispondendo correttamente alle domande, riceve un premio.
- Info: durata 1 h 30 ca., CHF 80.- (scuole CHF 50.-)
VISITA PERSONALIZZATA
Tutte le proposte citate sono tra loro modulabili e possono essere adattate alle diverse età e tipologie di pubblico. Tutte le visite possono essere effettuate anche in tedesco, francese e inglese.