145628
Image 0 - Riserva forestale della Selvasecca
Image 1 - Riserva forestale della Selvasecca
Image 2 - Riserva forestale della Selvasecca
Image 3 - Riserva forestale della Selvasecca
Image 4 - Riserva forestale della Selvasecca
Image 5 - Riserva forestale della Selvasecca
Image 6 - Riserva forestale della Selvasecca

Riserva forestale della Selvasecca

Un luminoso bosco di pino cembro

La Riserva forestale della Selvasecca, lungo la via del Lucomagno, ad Acquacalda, è un unicum. Immersa in un paesaggio grandioso, custodisce il pino cembro. L’ondulata foresta è un susseguirsi di dossi, conche, anfratti, vallette, pianori, paludi, torbiere.

Si ammirano giovani alberi dalla chioma colonnare, accanto a vecchi cembri tozzi, corrugati, cavernosi, contorti, nodosi, le chiome che ricordano i coralli a forma espansa. Sono i patriarchi della foresta, coperti di licheni e odorosi di resina, immagine di robustezza, stabilità nel tempo, del “vecchio nel bosco”. Alcuni superano i 300 anni. Crescono fra belle rocce coperte di muschi, aspettando di ricevere i vostri complimenti per la loro bellezza.

Accanto al pino cembro è frequente l’abete rosso, anch’esso mutevole, a volte favolosamente ramoso, a forma di candelabro; accanto, istintivamente ci si ferma. Molto belli sono i ginepri e i pini mugo, a volte appressati al suolo. Questa foresta ci sorprende, e ci fa capire che esiste per vivere la sua storia.

Alla diversità di ambienti corrisponde una ricca vita animale: cervi, caprioli, scoiattoli, volpi, anfibi e molti uccelli, che con pazienza si lasciano osservare. In autunno dei cervi si sente l’arcaico bramito. La nocciolaia, vivace uccello dalla livrea color bruno macchiettato di bianco, si ciba dei semi del cembro. Li nasconde quale scorta invernale, per ritrovarli sotto una spessa coltre di neve. Di alcuni si dimentica, contribuendo alla diffusione dell’albero.  

Un tempo rifugio di oscuri briganti che depredavano chi transitava sul Passo del Lucomagno, la Riserva forestale della Selvasecca è oggi luce della natura.

In breve:

  • Area: 76 ettari
  • Altitudine: 1'700-1'955 m s.l.m.
  • Principali alberi: pino cembro, abete rosso, pino mugo, larice
  • Anno di istituzione: 2004
  • Proprietario: Patriziato generale di Olivone, Campo e Largario


Visite:

  • Periodo: maggio-ottobre
  • È consigliato il percorso circolare con partenza dal Centro Pro Natura ad Acquacalda.
  • Si chiede di seguire il sentiero segnalato, di non accedere in alcun modo alle aree umide e di tenere i cani al guinzaglio. Sono raccomandati scarponcini da trekking.
  • Su richiesta il Centro Pro Natura offerte visite guidate.

 

Caratteristiche

  • STRUTTURA Eco-friendly
  • PARCHI E GIARDINI Parchi naturali