Golene del Brenno
Golene del Brenno
Bellinzona e Valli Turismo Partner verificato
-
Sentieri naturalistici LucomagnoFoto: Bellinzona e Valli Turismo - parisiva.ch, Bellinzona e Valli Turismo
Explanation
Il Lucomagno è percorso da 180 km di sentieri escursionistici. Di questi, circa 70 km sono stati scelti come percorsi naturalistici, che permettono al visitatore di scoprire le bellezze naturali di questa splendida regione.
Una piacevole escursione di pomo meno di 8 km e 300 m di dislivello che permette di assaporare la regione del Lucomagno in tutta semplicità alla scoperta del fiume Brenno e dei suoi meandri che, con le loro forme particolarmente sinuose, sono figli della libertà che il Brenno qui può ancora prendersi.
Sono infatti le acque e i depositi del fiume a plasmare le forme delicate dell’alveo che qui disegnano un paesaggio fluviale alpino esemplare che dopo ogni alluvione si rigenera un ecosistema ricco ed unico.
L’itinerario parte dal Centro Pro Natura Lucomagno di Acquacalda e attraversa la strada che sale in direzione del vecchio Alpe Pozzetta per poi scendere a Samprou e tramite una strada sterrata a Casaccia. Qui troviamo l’InfoPoint (aperto durante il periodo estivo) dove poter raccogliere maggiori informazioni sulla regione.
Si attraversa nuovamente la strada del passo e da qui si prosegue attraverso prima il sentiero e poi una pianeggiante strada sterrata fino alla Sorgente del Brenno.
Qui l’acqua sgorga da un grande masso roccioso, scoprendo la luce del sole. La si può toccare, è limpida e pura.
Attraversando il ponticello vi è l'Alpe del Pertusio, punto estremo del circuito, dove vengono prodotti e venduti latte fresco, formaggi, formaggelle, ricotta, burro.
Si rientra su Acquacalda seguendo la sponda destra del fiume Brenno passando per l'Alpe Gana e Ai Pini.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Punti di ristoro
Acquacalda-Centro pro Natura LucomagnoConsigli e raccomandazioni aggiuntive
Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo: www.montagnepulite.ch
Coordinate
Attrezzatura
- Abbigliamento impermeabile, leggero e caldo
- Scarponcini da trekking
- Piccolo pronto soccorso con coltellino
- Occhiali da sole, crema protettiva, borraccia
- Cartina escursionistica / topografica
- Bussola
- Macchina fotografica
- Cibo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Meteo al punto di partenza del percorso
Statistiche
- Contenuti
- Mostra immagini Nascondi foto