801528740

Golene del Brenno

Escursione Percorso consigliato

Golene del Brenno

Escursione · Bellinzona e Valli
Logo Bellinzona e Valli Turismo
Responsabile del contenuto
Bellinzona e Valli Turismo Partner verificato 
  • Sentieri naturalistici Lucomagno
    Sentieri naturalistici Lucomagno
    Foto: Bellinzona e Valli Turismo - parisiva.ch, Bellinzona e Valli Turismo
Hint

Explanation

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Il Lucomagno è percorso da 180 km di sentieri escursionistici. Di questi, circa 70 km sono stati scelti come percorsi naturalistici, che permettono al visitatore di scoprire le bellezze naturali di questa splendida regione.

    media
    Distanza 7,3 km
    2:15 h
    263 m
    262 m
    1.909 m
    1.754 m

    Una piacevole escursione di pomo meno di 8 km e 300 m di dislivello che permette di assaporare la regione del Lucomagno in tutta semplicità alla scoperta del fiume Brenno e dei suoi meandri che, con le loro forme particolarmente sinuose, sono figli della libertà che il Brenno qui può ancora prendersi. 

    Sono infatti le acque e i depositi del fiume a plasmare le forme delicate dell’alveo che qui disegnano un paesaggio fluviale alpino esemplare che dopo ogni alluvione si rigenera un ecosistema ricco ed unico.

    L’itinerario parte dal Centro Pro Natura Lucomagno di Acquacalda e attraversa la strada che sale in direzione del vecchio Alpe Pozzetta per poi scendere a Samprou e tramite una strada sterrata a Casaccia. Qui troviamo l’InfoPoint (aperto durante il periodo estivo) dove poter raccogliere maggiori informazioni sulla regione.

    Si attraversa nuovamente la strada del passo e da qui si prosegue attraverso prima il sentiero e poi una pianeggiante strada sterrata fino alla Sorgente del Brenno.

    Qui l’acqua sgorga da un grande masso roccioso, scoprendo la luce del sole. La si può toccare, è limpida e pura.

    Attraversando il ponticello vi è l'Alpe del Pertusio, punto estremo del circuito, dove vengono prodotti e venduti latte fresco, formaggi, formaggelle, ricotta, burro.

    Si rientra su Acquacalda seguendo la sponda destra del fiume Brenno passando per l'Alpe Gana e Ai Pini.



    Immagine del profilo di Bellinzona e Valli Turismo
    Autore
    Bellinzona e Valli Turismo 
    Ultimo aggiornamento: 07.10.2024
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.909 m
    Punto più basso
    1.754 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 0,54%Strada sterrata 0,10%Sentiero naturalistico 26,21%Sentiero 67,09%Strada 6,04%
    Asfalto
    0 km
    Strada sterrata
    0 km
    Sentiero naturalistico
    1,9 km
    Sentiero
    4,9 km
    Strada
    0,4 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Acquacalda-Centro pro Natura Lucomagno

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo: www.montagnepulite.ch

    Punti di sosta e ristoro
    Consigliato
    Consigliato
    Partner principali
    Punti di interesse
    Punto di partenza
    Punto di arrivo
    Punto più basso
    Punto più alto
    Previsioni meteo
    Oggi da {low} a {high}°C e {rain} mm di pioggia
    Mostra altri {x}
    Foto
    Video

    Coordinate

    SwissGrid
    2'707'046E 1'155'008N
    DD
    46.537798, 8.834143
    DMS
    46°32'16.1"N 8°50'02.9"E
    UTM
    32T 487282 5153816
    w3w 
    ///firmate.trovava.paglia
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    • Abbigliamento impermeabile, leggero e caldo
    • Scarponcini da trekking
    • Piccolo pronto soccorso con coltellino
    • Occhiali da sole, crema protettiva, borraccia
    • Cartina escursionistica / topografica
    • Bussola
    • Macchina fotografica
    • Cibo

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Alpi del Lucomagno
    • Passo del Sole: da Acquacalda al lago Ritom
    • Riserva forestale della Selvasecca
    • Passo delle Colombe - Passo del Sole
    • Sorgente del Brenno
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    7,3 km
    Durata
    2:15 h
    Salita
    263 m
    Discesa
    262 m
    Punto più alto
    1.909 m
    Punto più basso
    1.754 m
    Percorso ad anello Adatto a famiglie e bambini Flora Fauna Dog-friendly

    Meteo al punto di partenza del percorso

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico