Capanna Brogoldone
Capanna Brogoldone

Bellinzona e Valli Turismo Partner verificato
-
Capanna BrogoldoneFoto: Milo Zanecchia, Bellinzona e Valli Turismo
Explanation
La Capanna di Brogoldone è situata su un terrazzo panoramico di rara bellezza in cima alla Valle di Lumino, punto di partenza per escursioni e traversate nella meravigliosa regione del Pizzo di Claro.
Dal paese di Lumino, si può optare per una camminata di circa due ore oppure prendere la Funivia Pizzo di Claro, che in meno di 15 minuti porta direttamente ai monti di Saurù. All'arrivo della funivia, i visitatori saranno accolti dall’Osteria Saurù, un ristorante situato a 1300 metri di altezza, dove è possibile gustare una cucina semplice e tradizionale e ammirare il panorama.
La capanna di Brogoldone si raggiunge in circa 2 ore percorrendo il comodo sentiero delle sculture, sul quale si trovano diverse opere in legno eseguite con la motosega da artisti ticinesi e mesolcinesi. Lungo il sentiero sono presenti dei pannelli illustrativi didattici inerenti la fauna e la flora della regione.
L’alpe di Brogoldone è considerata una delle terrazze panoramiche più affascinanti del Ticino ed è il punto di partenza per piacevoli escursioni sia estive che invernali verso il Pizzo di Claro, detto anche Visagno, il Pizzo Molinera e il Pizzo Martum.
Un tempo alpeggio, la capanna è ora il frutto del desiderio di mantenere in vita le testimonianze di un tempo passato. Dal 1995 al 1998 un gruppo di volontari ha trasformato i 2 stabili esistenti mantenendo la tipica struttura dell’alpeggio: l’ex stallone è così diventato il nuovo dormitorio e lo stabile un tempo adibito a caseificio e rifugio dell’alpigiano è la nuova cucina e il nuovo refettorio. La nuova capanna è aperta e custodita da metà maggio alla fine di ottobre e dispone di 57 posti letto. Durante il periodo invernale una parte della capanna rimane aperta.
Per il rientro ai Monti di Saurù, la discesa è di circa un’oretta.

Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Punti di ristoro
Osteria SaurùConsigli e raccomandazioni aggiuntive
Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo: www.montagnepulite.ch
Coordinate
Attrezzatura
- Scarponcini da trekking
- Berretto
- Borraccia
- Occhiali da sole
- Crema protettiva
- Cartina escursionistica
- Macchina fotografica
- Cibo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Meteo al punto di partenza del percorso
Statistiche
- Contenuti
- Mostra immagini Nascondi foto