138315
Image 0 - Un giro a Giornico
Image 1 - Un giro a Giornico
Image 2 - Un giro a Giornico
Image 3 - Un giro a Giornico
Image 4 - Un giro a Giornico
Image 5 - Un giro a Giornico
Image 6 - Un giro a Giornico
Image 7 - Un giro a Giornico
Image 8 - Un giro a Giornico
Image 9 - Un giro a Giornico
Image 10 - Un giro a Giornico
Image 11 - Un giro a Giornico
Image 12 - Un giro a Giornico
Image 13 - Un giro a Giornico
Image 14 - Un giro a Giornico
Image 15 - Un giro a Giornico

Un giro a Giornico

Giornico è l'ultimo paese della Valle, verso nord, dove crescono i vigneti e ad avere una piccola isola che sorge sul fiume Ticino collegata da due bei ponti romani.

Giornico possiede un notevole patrimonio storico: numerose sono infatti le presenze di edifici ecclesiastici nel villaggio: il più conosciuto è senz'altro la chiesa di San Nicolao, splendida costruzione in stile romanico. Interessanti sono pure le altre 6 chiese presenti sul territorio, tra le quali ricordiamo la chiesa di Santa Maria del Castello (chiavi presso Osteria Giornico, +41 91 864 22 15), con ciò che rimane di un antico maniero, e la parrocchiale di San Michele.

Nel paese esistono poi diverse antiche case come la casa detta «Degli Stanga» con i suoi interessanti affreschi, attualmente sede del museo etnografico leventinese. Oltre a questo vi è pure la «Congiunta», recente costruzione al cui interno sono esposte sculture contemporanee.
A testimonianza delle vicissitudini storiche citiamo «Il Monumento della Battaglia di Giornico», opera dello scultore Apollonio Pessina di Ligornetto, eretto nel 1927 a ricordo della Battaglia svoltasi il 28 dicembre 1478 fra Leventinesi e Confederati contro truppe Milanesi.

Suggerimenti

  • Scarponcini da trekking
  • Berretto
  • Borraccia
  • Occhiali da sole
  • Crema protettiva
  • Cartina escursionistica
  • Macchina fotografica
  • Cibo

 

Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo:

 

https://www.montagnepulite.ch/it/regole-d-oro

Varianti

-

Presso questo itinerario