149355
Image 0 - Sentiero dell'Acqua
Image 1 - Sentiero dell'Acqua
Image 2 - Sentiero dell'Acqua
Image 3 - Sentiero dell'Acqua

Sentiero dell'Acqua

Il sentiero, lungo 3.7 km e percorribile in 1.15h, si snoda tra il Centro Pro Natura di Acquacalda e il villaggio di Dötra, ed è percorribile in ambo i sensi di marcia passando accanto a 4 paesaggi (con relativi pannelli descrittivi) di importanza federale.
 

Lo scopo di questo percorso è di sensibilizzare e stimolare la riflessione verso gli effetti del cambiamento climatico sui paesaggi alpini.

Questo percorso vuole essere di più di un sentiero didattico: vuole infatti rappresentare un’esperienza accessibile e percorribile da chiunque come forma di turismo lento e responsabile, sensibile e ricettivo verso i territori che incontra. Fra la calma di questi ambienti, la sua cartellonistica appropriata, non invasiva e in continua evoluzione, vuole incentivare una riflessione più intima con questi territori d’alta quota.

Con queste parole coraggiose si vuole chiedere di vivere il Santèi dr'èqua come una nuova esperienza: s’invita ad entrare virtualmente nel percorso pensando di esserne parte integrante.

Nel caso il visitatore desiderasse avere maggiori informazioni a riguardo, potrà visitare il seguente sito contenente un dossier tematico di approfondimento: www.sentierilucomagno.ch.

L’itinerario è percorribile solo in estate.

Suggerimenti

Equipaggiamento:  

  • Abbigliamento impermeabile, leggero e caldo
  • Scarponcini da trekking
  • Guanti, berretto, biancheria di ricambio
  • Zaino massimo 5-8 kg a pieno carico
  • Piccolo pronto soccorso con coltellino
  • Sacco-lenzuolo per il pernottamento in rifugio (capanna)
  • Pila, occhiali da sole, crema protettiva, borraccia
  • Cartina escursionistica / topografica
  • Bussola
  • Macchina fotografica
  • Cibo
  • Coprizaino

 

Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo: https://www.montagnepulite.ch/it/regole-d-oro.

Varianti

-

Presso questo itinerario