138330
Image 0 - San Pietro in Motto di Dongio
Image 1 - San Pietro in Motto di Dongio
Image 2 - San Pietro in Motto di Dongio
Image 3 - San Pietro in Motto di Dongio

San Pietro in Motto di Dongio

L'itinerario propone una breve e facile passeggiata attorno a Dongio, in val di Blenio, e permette di scoprire alcune testimonianze architettoniche interessanti.

Si parte dalla chiesa di San Pietro a Motto di Dongio, facilmente individuabile per la sua posizione isolata nella campagna. Dopo aver visitato questo suggestivo monumento romanico, s'imbocca il sentiero verso San Remigio di Corzoneso. Il percorso si snoda lungo il fiume, in parte su strada di campagna, in parte su sentiero. Dopo circa 30 minuti di cammino s'incontra l'oratorio di San Martino Viduale, dove si pensa esistesse un monastero-ospizio.

Proseguendo per una decina di minuti si arriva a Boscero, frazione di Corzoneso, dove sorge l'oratorio di San Remigio. Anch'esso di origine romanica, conserva affreschi di epoche diverse (XIII-XVII sec.) e un interessante altare in stucco.
Dopo circa 5 minuti di marcia si attraversa il fiume e si torna verso Dongio, un villaggio che in passato conobbe una forte emigrazione soprattutto verso la Francia e l'Inghilterra.
Alcuni suoi abitanti fecero fortuna all'estero, come testimoniano le signorili case situate lungo la strada e sulla piazza.

Sulla montagna si può scorgere, magari con l'ausilio di un binocolo, una delle misteriose «case dei pagani» scavate nella roccia e costruite attorno all'anno Mille, probabilmente con scopi difensivi. Situate in zone inaccessibili, le loro origini non sono state spiegate in modo certo nemmeno dalle indagini archeologiche.

La chiesa del villaggio, dedicata ai SS. Fiorenzo e Luca, è un edificio tardobarocco del milanese Giuseppe Stella, costruita dopo che una frana nel 1758 distrusse la precedente parrocchiale.
A Dongio si trovano anche numerosi grotti (privati), fresche e naturali cantine visibili percorrendo il sentiero che corre dietro l'abitato, ai piedi della montagna.

Si torna seguendo le indicazioni «sentiero basso» a partire dal Municipio. In una quindicina di minuti si arriva al nucleo di Marogno; altri dieci minuti ed ecco Motto, con la chiesa di S. Maria e infine quella di San Pietro.

Suggerimenti

  • Scarponcini da trekking
  • Berretto
  • Borraccia
  • Occhiali da sole
  • Crema protettiva
  • Cartina escursionistica
  • Macchina fotografica
  • Cibo

 

Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo:

 

https://www.montagnepulite.ch/it/regole-d-oro

Varianti

-

Presso questo itinerario