141757
Image 0 - Percorso didattico sui microorganismi della Val Piora
Image 1 - Percorso didattico sui microorganismi della Val Piora
Image 2 - Percorso didattico sui microorganismi della Val Piora
Image 3 - Percorso didattico sui microorganismi della Val Piora
Image 4 - Percorso didattico sui microorganismi della Val Piora
Image 5 - Percorso didattico sui microorganismi della Val Piora
Image 6 - Percorso didattico sui microorganismi della Val Piora
Image 7 - Percorso didattico sui microorganismi della Val Piora
Image 8 - Percorso didattico sui microorganismi della Val Piora

Percorso didattico sui microorganismi della Val Piora

La Val Piora è una delle valli più spettacolari in tutto il Ticino, celebre per la sua ricca biodiversità e per i suoi numerosi laghi. Da oltre 200 anni turisti e scienziati hanno visitato e studiato la valle, unica nel suo genere, approfittando di questo contesto eccezionale.
Nel cuore di questo ecosistema, si trovano degli organismi che vi giocano un ruolo chiave, ma che sono ai più sconosciuti poiché invisibili all’occhio umano: questi silenziosi protagonisti sono i microorganismi.

Il percorso didattico può essere effettuato nel senso e nell’ordine desiderato. Di una lunghezza totale di circa 4 km, è costituito da un percorso circolare, dove il punto di informazioni centrale è situato presso il Centro Biologia Alpina (laboratori di ricerca). Sul terreno del percorso, dei piccoli paletti indicatori segnalano le zone d’osservazione nelle quali i microorganismi (o gli effetti che producono sull’ambiente) sono visibili.
Su ciascun paletto si trova un riferimento a un capitolo preciso dell’opuscolo.


Opuscolo.pdf

Centro Biologia Alpina
www.cadagno.ch

Suggerimenti

  • Scarponcini da trekking
  • Berretto
  • Borraccia
  • Occhiali da sole
  • Crema protettiva
  • Cartina escursionistica
  • Macchina fotografica
  • Cibo


Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo:

https://www.montagnepulite.ch/it/regole-d-oro

Varianti

-

Presso questo itinerario