138413
Image 0 - Il Sentiero Gottardo: Giornico
Image 1 - Il Sentiero Gottardo: Giornico
Image 2 - Il Sentiero Gottardo: Giornico
Image 3 - Il Sentiero Gottardo: Giornico
Image 4 - Il Sentiero Gottardo: Giornico
Image 5 - Il Sentiero Gottardo: Giornico
Image 6 - Il Sentiero Gottardo: Giornico

Il Sentiero Gottardo: Giornico

In occasione dell'anniversario dei «125 anni di ferrovia del Gottardo», il 28 giugno 2007 è stato inaugurato il Sentiero Gottardo tra Erstfeld e Biasca. I grandi cartelli in prossimità di circa 50 punti panoramici originali - davanti a costruzioni imponenti, spettacoli naturali o capolavori della tecnica - forniscono informazioni sul passato, sul presente e sul futuro della zona del Gottardo, della ferrovia e del suo sentiero, ma anche sulla natura e la cultura della Val Leventina e della Valle della Reuss.

Il sentiero della ferrovia sud si trova in Leventina. La seconda tappa parte da Giornico-Parodino e passa da San Pellegrino e Altirolo, per poi terminare di nuovo a Giornico.
Lungo questo sentiero si può godere il panorama sulle gole della Biaschina.

Da visitare a Giornico:
- nella Congiunta, una moderna costruzione del 1992, sono esposte stampe a rilievo e sculture dell'artista zurighese Hans Josephsohn.
- la Chiesa romanica di San Nicola che viene citata già nel 1202 in un manoscritto su pergamena della Chiesa parrocchiale di Chironico.
- la regione di Giornico è conosciuta per le vigne e i suoi vini.

Suggerimenti

  • Scarponcini da trekking
  • Berretto
  • Borraccia
  • Occhiali da sole
  • Crema protettiva
  • Cartina escursionistica
  • Macchina fotografica
  • Cibo

 

Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo:

https://www.montagnepulite.ch/it/regole-d-oro

Varianti

-

Presso questo itinerario