59629681

Via della pietra - La natura della pietra

Escursione

Via della pietra - La natura della pietra

Escursione · Bellinzona e Valli
Logo Bellinzona e Valli Turismo
Responsabile del contenuto
Bellinzona e Valli Turismo Partner verificato 
  • Via della pietra - La natura della pietra
    Via della pietra - La natura della pietra
    Foto: Bellinzona e Valli Turismo
Hint

Explanation

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    La Pietra è l’elemento di base di ogni ambiente naturale, sul quale si sviluppa la biodiversità. Scopri i vari aspetti della natura della pietra, la sua importanza nella modellazione del paesaggio, le sue interazioni con gli organismi viventi e l’Uomo.

    Distanza 27,8 km
    8:20 h
    805 m
    752 m
    808 m
    237 m

    Fra Castione e Biasca, questo itinerario permette di scoprire alcuni fra i siti naturalistici più pregiati della Riviera. Se si vuole rimanere sul fondovalle, questi è facilmente praticabile con la bici in circa 1h15. Il percorso a piedi fra Claro e Osogna – 11 km percorribili in 4h30 – si presta bene per scoprire i monti più bassi del versante sinistro, con la loro vista sul fondovalle, e le spettacolari forme scavate dall’acqua dei riali Boggera (Valle di Cresciano) e Nala (Val d’Osogna).

    Il territorio della Via della Pietra, comprendente l’insieme della Riviera, la parte bassa delle Valli Leventina e di Blenio e la parte settentrionale del Bellinzonese, è legato a doppio filo alla pietra, sia nella sua accezione prettamente naturalistica, sia per quanto concerne gli aspetti storici e sociali legati a questa risorsa naturale.

    Dal punto di vista puramente geologico, ci si trova difatti nel cuore più profondo delle Alpi. Già dalla Preistoria la pietra ha marcato profondamente questo territorio, situato dal tardo Medioevo lungo la Via delle Genti e connotato per il suo legame con la pietra da costruzione fin dall’epoca moderna. Ancora oggi, la Riviera rappresenta il più importante bacino estrattivo di pietra naturale della Svizzera per volume di materiale cavato.

    Con la costruzione della ferrovia del San Gottardo a fine Ottocento, la pietra naturale della Riviera si è diffusa in tutta la Svizzera. Monumenti e edifici pubblici – soprattutto stazioni ferroviarie, sedi di banche e palazzi civici – con gneiss rivieraschi o decorazioni in marmo di Castione sono presenti in tutto il paese. La pietra della Riviera ha varcato anche oceani, steppe e deserti. Oltre che in numerosi paesi europei, la troviamo per esempio a New York, a Mosca, in Arabia Saudita e anche nel quasi inaccessibile Kazakistan.

     

    La Via della Pietra: tutti i dettagli, le schede descrittive dei percorsi e gli approfondimenti relativi a questo itinerario: www.viadellapietra.ch.

    Consiglio dell'autore

    Per fruire dell'itinerario vi consigliamo l'acquisto delle mappe ufficiali dell'Ufficio Federale di Topografia Swisstopo. Inoltre il sito map.geo.admin.ch offre dati costantemente aggiornati.

    Immagine del profilo di Bellinzona e Valli Turismo
    Autore
    Bellinzona e Valli Turismo
    Ultimo aggiornamento: 10.09.2024
    Punto più alto
    808 m
    Punto più basso
    237 m

    Tipo di strada

    Asfalto 23,60%Sentiero naturalistico 16,53%Sentiero 41,80%Strada 17,85%Sconosciuto 0,19%
    Asfalto
    6,6 km
    Sentiero naturalistico
    4,6 km
    Sentiero
    11,6 km
    Strada
    5 km
    Sconosciuto
    0,1 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Villa del Gusto (Bike friendly)
    Marchè Bellinzona Sud (Bike friendly)
    Hotel Bellinzona Sud (Bike friendly)
    Hotel Unione (Bike friendly)
    Hotel & SPA Internazionale (Bike friendly)
    Camping Bellinzona (Bike friendly)
    Ostello Montebello (Bike friendly)
    Hotel della Posta (Bike friendly)
    B&B Il Calicanto (Bike Friendly)
    Al Giardinetto (Bike friendly)
    B&B Villa Ricordo (Bike friendly)
    Grotto Canvett

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo: www.montagnepulite.ch

     

    Scoprite gli altri due percorsi del progetto La Via della Pietra:

    • Vivere con la pietra: parte bleniese, da percorrere di preferenza a piedi (13 km, 4h30), rappresenta un itinerario circolare fra monumenti storici, vigneti tradizionali e archeologia rupestre.
    • Lavorare con la pietra: percorre tutta la bassa Valle Leventina e parte della riva destra della Riviera.

    Coordinate

    SwissGrid
    2'723'673E 1'120'574N
    DD
    46.225246, 9.041673
    DMS
    46°13'30.9"N 9°02'30.0"E
    UTM
    32T 503213 5119075
    w3w 
    ///piegata.ricorre.accolgo
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    •  Scarponcini da trekking
    • Berretto
    • Borraccia
    • Occhiali da sole
    • Crema protettiva
    • Cartina escursionistica
    • Macchina fotografica

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • San Giovanni Battista (Gnosca) - Monastero di Santa Maria Assunta (Claro)
    • Capanna Brogoldone
    • Claro e il suo Monastero (SvizzeraMobile 627)
    • ViaGottardo – Tappa 16: Bellinzona – Tesserete
    • Motto della Croce
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Distanza
    27,8 km
    Durata
    8:20 h
    Salita
    805 m
    Discesa
    752 m
    Punto più alto
    808 m
    Punto più basso
    237 m
    Rilevanza storico-culturale

    Meteo al punto di partenza del percorso

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico