801528716

Sentiero Alto Valle di Blenio

Escursione Percorso consigliato

Sentiero Alto Valle di Blenio

Escursione · Bellinzona e Valli Chiuso
Logo Bellinzona e Valli Turismo
Responsabile del contenuto
Bellinzona e Valli Turismo Partner verificato 
  • 138437_138437-a.JPG
    138437_138437-a.JPG
    Foto: Bellinzona e Valli Turismo, Bellinzona e Valli Turismo
Questo percorso passa attraverso un'area non accessibile, per questo motivo è stato chiuso. Segnalazioni
Hint

Explanation

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Il sentiero alto parte da Loderio e procede sempre in quota toccando monti, alpeggi e capanne e proponendo all'escursionista una vista a volo d'uccello sull'intera valle. Una gita di ampi panorami, scorci insoliti e villaggi visti nella loro intera e particolareggiata configurazione.

    Chiuso
    media
    Distanza 34,2 km
    12:10 h
    2.178 m
    1.636 m
    1.967 m
    360 m

    L'escursione, suddivisa in due tappe, è puntualmente interessante in tutto il suo avanzare fra le testimonianze di una vita che qui fu operosa ed i segni di una natura sempre pronta a strabiliare con la sua bellezza.
    1. tappa
    Il primo tratto che sale da Loderio, costituisce la parte escursionisticamente più impegnativa di tutta la gita. Al Sosto si incontra il sentiero che conduce al pizzo Matro (2'176 m), reso inconfondibile dalla sua antenna. L'itinerario continua verso Püscett da dove i monti lasciano il posto agli alpi di Garina, Tarch e Gualdo, mentre le pinete alternandosi con i pascoli, danno vita a suggestivi contrasti di luci e colori. Dall'alpe del Gualdo si incrocia il sentiero che scende a Cancorì, stazione di partenza della seggiovia per Leontica o Bassa di Nara e punto di ristoro presso il ristorante la Pernice. Al Bosco Negro si incrocia il sentiero del Nara che salendo raggiunge l'omonimo Passo e conduce in Leventina oppure, scendendo, raggiunge Negrentino, Prugiasco ed Acquarossa. Dopo Cambra si prosegue verso l'Alpe di Pian Laghetto per poi raggiungere la capanna Piandios, meta della prima tappa.

     

    2. tappa
    Il sentiero passa per la capanna Gorda e il suo omonimo alpe; dopo la pineta di Pian Cassinella, il percorso scende offrendo una splendida visione sulla piramide del Sosto. Dopo Rambött, esso incontra l'antico itinerario che da Ponto Valentino portava al passo del Lucomagno. Continuando sul sentiero alto si raggiunge Camperio, che ha un preciso posto nella storia della Valle grazie al suo ospizio presente nei documenti dal 1303 per poi scendere ad Olivone, traguardo finale dell'escursione.

    Immagine del profilo di Bellinzona e Valli Turismo
    Autore
    Bellinzona e Valli Turismo
    Ultimo aggiornamento: 28.02.2023
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Punto più alto
    1.967 m
    Punto più basso
    360 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 8,45%Strada sterrata 0,44%Sentiero naturalistico 24,65%Sentiero 56,29%Strada 4,59%Sconosciuto 5,57%
    Asfalto
    2,9 km
    Strada sterrata
    151 m
    Sentiero naturalistico
    8,4 km
    Sentiero
    19,3 km
    Strada
    1,6 km
    Sconosciuto
    1,9 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Albergo Olivone & Posta Olivone
    Sommascona
    Ospizio

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo: www.montagnepulite.ch

    Coordinate

    SwissGrid
    2'717'993E 1'138'099N
    DD
    46.383884, 8.972502
    DMS
    46°23'02.0"N 8°58'21.0"E
    UTM
    32T 497885 5136701
    w3w 
    ///avuto.intera.gelose
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    •  Scarponcini da trekking
    • Berretto
    • Borraccia
    • Occhiali da sole
    • Crema protettiva
    • Cartina escursionistica
    • Macchina fotografica
    • Cibo

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Percorso celtico in Valle Malvaglia
    • Via Crucis nella selva castanile di Biasca
    • Giro dell'Alpe Cava
    • Giro del Castello di Serravalle (SvizzeraMobile 626)
    • Le perle della Valle Malvaglia
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Stato
    Chiuso
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    34,2 km
    Durata
    12:10 h
    Salita
    2.178 m
    Discesa
    1.636 m
    Punto più alto
    1.967 m
    Punto più basso
    360 m
    Da punto a punto Adatto a famiglie e bambini Panoramico Flora Fauna Interesse geologico

    Meteo al punto di partenza del percorso

    Meteo 10 giorni

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico

    Cerca su bellinzonaevalli.ch