
13.07.2025
Sagra del Mulino di Dandrio
Fin dalle prime ore del mattino, i nostri cuochi accendono i fornelli per iniziare la preparazione dello spezzatino e della polenta. Al mulino, il mugnaio devia l’acqua del fiume verso le due condotte che alimentano le turbine orizzontali, dando inizio alla macinazione della segale. Il forno, già acceso da alcuni giorni per raggiungere la temperatura ideale, inizia la cottura del pane di segale che può essere acquistato dagli ospiti della Sagra. Verso l’ora di pranzo viene servito un aperitivo nei pressi del mulino, dopodiché gli ospiti si dirigono verso l’area principale per gustare l’ottimo pranzo cucinato dai cuochi (polenta, spezzatino, mortadella e formaggio).
Caratteristiche
-
Quando
- Categoria evento Tradizionali