
I cani da protezione delle greggi
Sui percorsi escursionistici delle regioni alpine, è possibile incontrare greggi di pecore tutelate da cani da protezione. Il loro compito è quello di rimanere sempre vicino alle greggi, in modo da proteggerle dai predatori come il lupo o i cani randagi.
In modo da non disturbare il brucare delle pecore e il lavoro del loro protettore, è necessario seguire le sette regole seguenti.
Le 7 regole di comportamento con i cani da protezione delle greggi:
- I cani da protezione abbaiano per difendere il gregge: restate tranquilli evitando provocazioni con bastoni e movimenti repentini
- Per evitare che il cane da protezione vi blocchi la via, cercate di aggirare il gregge e di disturbarlo il meno possibile. In questo modo il cane rimarrà sul pascolo con le sue pecore.
- Se siete in giro con il vostro cane, tenetelo al guinzaglio e controllate che non disturbi il gregge. Se i cani iniziano a interagire o giocare, rimuovete il guinzaglio e lasciate che essi definiscano i loro rapporti in modo autonomo.
- Sia i cani da protezione, sia il gregge, possono venir spaventati da movimenti repentini. Quale ciclista o sportivo, è meglio quindi passare lentamente a lato del gregge senza disturbarlo.
- Se il cane da protezione vi viene incontro, non giocateci e non accarezzatelo. Il suo compito è quello di stare con il gregge.
- Non offrire cibo ai cani di protezione. Essi vengono nutriti regolarmente.
- Se il cane vi segue, non prestategli attenzione. Tornerà presto dal suo gregge.
Felix Hahn
Jordils 1, CP 128
1000 Losanna 6
+41 21 619 44 31
Felix.Hahn@hsh-ch.ch