Chiesa di S. Lorenzo
Situata su di un pianoro posto sotto il villaggio, la chiesa di San Lorenzo è circondata dal camposanto, dalle cappelle della via Crucis, dalla canonica e dalla vegetazione.
L'edificio, che risale probabilmente al XVII secolo, presenta un coro quadrangolare, cappelle laterali poligonali, uno svettante campanile con bifore e tetto in pietra a forma piramidale.
All'interno la navata è coperta da una volta a botte lunettata; il pavimento in marmo di Dalpe e terracotta risale al 1943. Sul catino dell'abside le decorazioni in stucco sono in stile rococò (XVIII secolo). L'altare maggiore in legno scolpito e dipinto è del XVII-XVIII secolo. Sugli altari laterali, a destra, una statua di Sant'Antonio e, a sinistra, una scultura d'epoca moderna della Madonna. Nella cappella dedicata a San Carlo, sull'altare in marmo, una pala settecentesca con la figura del Santo.
Degna di nota è la canonica, tipica costruzione della Leventina, eretta nel XVIII secolo.
---
Accessibilità
Questo punto di interesse culturale/turistico ha preso parte al progetto Mappatura dati digitali sull’accessibilità di Pro Infirmis. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione e il sostegno di Ticino Turismo, le quattro Organizzazioni turistiche regionali e il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
Tutte le informazioni sull’accessibilità del partner in questione si trovano alla seguente pagina.