Un giro a Giornico
Un giro a Giornico
Bellinzona e Valli Turismo Partner verificato
-
GiornicoFoto: Switzerland Tourism - David & Kathrin Photography, Bellinzona e Valli Turismo
Explanation
Lungo tutto il corso del Ticino, se si esclude il Verbano, c’è una sola isola abitata: si trova a Giornico, nella Bassa Leventina, ed è collegata alla terraferma da due bei ponti di pietra. Giornico è anche l’ultimo villaggio della Leventina, in direzione nord, dove crescono i vigneti.
Giornico, grazie al notevole patrimonio storico-culturale, è un vero e proprio museo a cielo aperto e uno dei borghi più belli della Svizzera. La Chiesa dedicata a San Nicola da Bari, comunemente detta di San Nicolao - edificata nel XII secolo e attestata nel 1202 da una pergamena dell’archivio parrocchiale di Chironico - è ritenuta uno dei maggiori esempi di romanico lombardo del Canton Ticino.
Interessanti sono pure le altre 6 chiese tra le quali due fra le più antiche, Santa Maria del Castello e San Pellegrino. Accedere a questi due edifici è diventato più facile grazie all’Applicazione “Chiavi della Cultura” (www.chiavicultura.ch).
A Giornico esistono poi diverse antiche case come quella detta “Degli Stanga” con i suoi interessanti affreschi sulla facciata. La casa è sede del Museo di Leventina. Merita una visita anche La Congiunta, un edificio in cemento armato dell’Arch. Peter Märkli che ospita opere dell’artista Hans Josephsohn.
A testimonianza delle vicissitudini storiche citiamo il “Monumento della Battaglia dei Sassi Grossi”, opera dello scultore Apollonio Pessina di Ligornetto, inaugurato il 1. agosto 1937, a ricordo della battaglia combattuta il 28 dicembre 1478 fra leventinesi e confederati contro truppe milanesi.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Punti di ristoro
Albergo Defanti (Bike friendly)Osteria Anzonico (Bike friendly)
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso.
Tutti noi possiamo dare un contributo: www.montagnepulite.ch
Coordinate
Attrezzatura
- Scarponcini da trekking
- Berretto
- Borraccia
- Occhiali da sole
- Crema protettiva
- Cartina escursionistica
- Macchina fotografica
- Cibo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Meteo al punto di partenza del percorso
Statistiche
- Contenuti
- Mostra immagini Nascondi foto