Escursione ai laghi Tremorgio e Morghirolo
Escursione ai laghi Tremorgio e Morghirolo
Bellinzona e Valli Turismo Partner verificato
-
Hiking to Tremorgio and Morghirolo LakesFoto: Bellinzona e Valli Turismo
Explanation
Una bellissima escursione che ci porterà ai Laghi Tremorgio e Morghirolo: un sentiero che si snoda fra bei prati coperti di fiori e terreni rocciosi. Entrambi i laghi, tranquilli e situati in una posizione idilliaca, invitano a trattenersi un po’ e fare un giro lungo le rive.
L'escursione inizia da Rodi Fiesso. Per chi non vuole subito bruciare energie e affrontare un dislivello di ca. 900 metri, è possibile raggiungere la zona del Tremorgio con la teleferica che sale dal fondovalle. Dalla Capanna Tremorgio il percorso prosegue verso la piana del Campolungo, un luogo idilliaco, ricco di minerali che presenta una vegetazione e una fioritura meravigliose e uniche che danno un tocco di colore al paesaggio. Il panorama è dominato dal Pizzo Prèvat, meta di numerosi alpinisti, mentre che lungo il tracciato si incontrano i pannelli informativi del sentiero geoturistico del Campolungo che offrono informazioni su geologia, mineralogia, flora e fauna del territorio.
Da qui si prosegue verso la Capanna Leìt, con l’omonimo laghetto, e una volta arrivati all’Alpe di Lèi di Cima, ci si incammina lungo il nuovo sentiero che conduce al Lago Morghirolo. Ubicato a 2'264 m/sm, merita una sosta per assaporare la tranquillità del posto e la bellezza del panorama che lo contorna.
Il sentiero prosegue poi in discesa verso la Capanna Campo Tencia, la prima capanna delle Alpi Ticinesi, edificata nel 1912, e ubicata ai piedi dell’omonima cima. La capanna rappresenta il nostro traguardo di metà percorso dove pernotteremo prima di affrontare la seconda giornata di cammino.
Partenza dalla Capanna Campo Tencia lungo un comodo sentiero in discesa che costeggia alpi e ruscelli di montagna per poi attraversare un fresco bosco e raggiungere l’Alpe di Geira.
Proseguendo lungo una strada sterrata si attraversa la Val Piumogna e dopo un’oretta di cammino si raggiunge il paesaggio incantato del Bosco Bello di Dalpe. Il nome dice tutto: un luogo paradisiaco da gustare nella maestosità dei larici che sembrano voler toccare il cielo.
Consiglio dell'autore
Per fruire dell'itinerario vi consigliamo l'acquisto delle mappe ufficiali dell'Ufficio Federale di Topografia Swisstopo. Inoltre il sito map.geo.admin.ch offre dati costantemente aggiornati.
Una volta arrivati a Dalpe un comodo sentiero che scende verso il villaggio di Prato Leventina ci riporta al nostro punto di partenza, Rodi Fiesso. Per chi volesse vi è la possibilità di rientrare da Dalpe a Rodi utilizzando l’AutoPostale.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Punti di ristoro
Ostello Cappuccini Faido (Bike friendly)Osteria Belvedere (Bike friendly)
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo: https://www.montagnepulite.ch/it/regole-d-oro
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Coordinate
Attrezzatura
- Abbigliamento impermeabile, leggero e caldo
- Scarponcini da trekking
- Guanti, berretto, biancheria di ricambio
- Zaino massimo 5-8 kg a pieno carico
- Piccolo pronto soccorso con coltellino
- Sacco-lenzuolo per il pernottamento in rifugio (capanna)
- Pila, occhiali da sole, crema protettiva, borraccia
- Cartina escursionistica / topografica
- Bussola
- Macchina fotografica
- Cibo
- Coprizaino
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Meteo al punto di partenza del percorso
Statistiche
- Contenuti
- Mostra immagini Nascondi foto