144101
Image 0 - Percorso con racchette Carì
Image 1 - Percorso con racchette Carì
Image 2 - Percorso con racchette Carì
Image 3 - Percorso con racchette Carì
Image 4 - Percorso con racchette Carì

Percorso con racchette Carì

Costantemente baciato dal sole, Carì è il punto di partenza ideale per effettuare splendide passeggiate con le racchette ai piedi. In inverno il piccolo villaggio della Leventina situato a 1655 m s.l.m. s’illumina e si anima.

 

Il sentiero per racchette parte dalla cassa degli impianti di risalita e si sviluppa sino alla stazione intermedia della seggiovia, dove si trova un’osteria con terrazza panoramica. Lungo il percorso si passa per la le località di Prödor (1740 m s.l.m.) e Predelp (1670 m s.l.m.), dove sono situati la splendida Capanna Prodör e l’accogliente Agriturismo Alla Meta.

Suggestivo è il passaggio attraverso i boschi della Faura di Düisbina, dove nella parte bassa si incontra prevalentemente abete rosso detto anche peccio (Picea abies) e pino silvestre (Pinus silvestris) mentre alzandosi di quota si incontra il larice comune (Larix decidua). Il bosco fu piantato agli inizi del 1900 per garantire la protezione di Faido contro i franamenti che interessavano i fianchi del torrente Formigario. Interessante osservare, lungo il percorso, le opere idriche che impediscono all’acqua di erodere il fianco della montagna.

Il sentiero tra Carì e Brusada è soprannominato il sentiero del montanaro ed è arricchito dalla presenza di cartelli didattici dedicati alle specie selvatiche che vivono nella regione.

Suggerimenti

Seguite il logo per i percorsi con racchette raffigurato sui cartelli rosa: Percorso Carì 955.

Il Percorso Carì 955 è parte della rete nazionale di SvizzeraMobile.

Per questioni di sicurezza é vietato uscire dal percorso segnalato.

Equipaggiamento:

  • Racchette
  • Scarponi
  • Bastoni
  • Berretto
  • Guanti
  • Occhiali da sole
  • Crema protettiva
  • Borraccia

Percorso: PDF

Varianti

-

Presso questo itinerario