149483
Image 0 - Leontica - Pozza del Felice
Image 1 - Leontica - Pozza del Felice
Image 2 - Leontica - Pozza del Felice

Leontica - Pozza del Felice

Non è facile trovarla. È dispersa in mezzo alla vegetazione, sopra il paese di Leontica nella Valle di Blenio. È la Pozza del Felice, pozza dove ogni mattina, estate o inverno, caldo, neve o vento, un giovane novantenne si recava per immergersi e rinascere con il primo raggio di sole, in un rituale mistico e quasi liberatorio.

Il giovane anziano si chiama Felice, un personaggio realmente esistito. Schivo ed enigmatico, trascorreva giornate scandite dalle stesse immutabili abitudini, al ritmo delle stagioni. Il suo riserbo ha attirato l’attenzione dello scrittore Fabio Andina (www.fabioandina.com), e dal loro incontro è nato il romanzo La pozza del Felice (Rubbettino Editore, 2018), pluritradotto e pluripremiato.

Perché allora non percorrere gli stessi passi del Felice e scoprire questo magico posto?
La pozza è raggiungibile, grazie al sentiero tematico appositamente creato, partendo da tre punti dislocati nel paese di Leontica: 

1° Casa del Felice
2° Piazza del paese
3° Ponte di Cumbraschì

Sentiero 1 e Sentiero 2 si incontrano in località Salvignano: il primo dopo un percorso facile su strada asfaltata; il secondo dopo una ripida mulattiera.

I tre itinerari si uniscono in zona Chislei e proseguono in direzione monti di Selvaccia sino a raggiungere la pozza – dopo un dislivello complessivo di 350metri, percorribile in poco meno di un'ora.

La Pozza del Felice è scavata nella roccia nel torrente Luinascio (Gurundin nel romanzo). Ghiacciata nel periodo invernale e accogliente appena le temperature salgono, ti inviterà a un'immersione per farti imitare le gesta del giovane anziano Felice.

Maggiori informazioni ottenibili presso l’Infopoint “Il Larice” di Leontica. Scarica il PDF della mappa.

Suggerimenti

  • Scarponcini da trekking
  • Berretto
  • Borraccia
  • Occhiali da sole
  • Crema protettiva
  • Macchina fotografica

Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo: https://www.montagnepulite.ch/it/regole-d-oro

Varianti

-

Presso questo itinerario