141724
Image 0 - La Strada Alta tappa 3: Anzonico-Biasca
Image 1 - La Strada Alta tappa 3: Anzonico-Biasca
Image 2 - La Strada Alta tappa 3: Anzonico-Biasca

La Strada Alta tappa 3: Anzonico-Biasca

Al limite sud del villaggio di Anzonico, presso la chiesetta di Sant’Antonio, riprende attraverso pendii erbosi e boschi il sentiero della Strada Alta. Questo tratto particolarmente panoramico ci porta, dopo aver superato la frazione di Segno con le sue numerose stalle, alla chiesa medievale di Sant’Ambrogio caratterizzata da un basso campanile.
Scendendo ancora attraverso verdi distese si raggiunge il villaggio di Cavagnago e nei pressi della chiesa parrocchiale il sentiero si ricongiunge con la strada per Sobrio.
Si prosegue dapprima ancora attraverso ripidi pendii, poi si risale un bosco di castagni, per infine percorrere i pascoli appena al di sotto della frazione di Ronzano. Qui si scorge la cima del campanile della chiesa di San Lorenzo di Sobrio, la quale con la casa parrocchiale ed il cimitero forma un piccolo agglomerato.
Sobrio, piccolo e solatio villaggio, è spesso scelto come ulteriore tappa della Strada Alta.

L’escursione prosegue fino al punto denominato Valecc, da dove si gode un’ampia vista, e attraversa poi l’imponente gola del Vallone lungo pendii ricoperti di ginestre al di sopra del ruscello Dragone.
L’ultima parte si snoda attraverso un sentiero che sovrasta i monti di Bodio e quelli di Pollegio; dopo l’idilliaco monte Diganengo, nei pressi della Casa forestale, inizia la discesa al fondovalle.
Ci si addentra dapprima in un bosco di castagni e si attraversa il monte Corecco per infine raggiungere Pollegio lungo una stradina sterrata. Percorrendo una strada asfaltata secondaria si giunge alla frazione di Pasquerio e attraversato il bel ponte in pietra sul Brenno alla zona denominata “Ponte”.
Da qui, passando per il paese e la piazza centrale di Biasca, si raggiunge la stazione ferroviaria.

Scopri l'itinerario completo

Strada Alta Leventina: PDF 

Suggerimenti

  • Scarponcini da trekking
  • Berretto
  • Borraccia
  • Occhiali da sole
  • Crema protettiva
  • Cartina escursionistica
  • Macchina fotografica
  • Cibo

 

Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo:

https://www.montagnepulite.ch/it/regole-d-oro

Varianti

-