141721
Image 0 - La Strada Alta della Leventina
Image 1 - La Strada Alta della Leventina
Image 2 - La Strada Alta della Leventina
Image 3 - La Strada Alta della Leventina
Image 4 - La Strada Alta della Leventina
Image 5 - La Strada Alta della Leventina
Image 6 - La Strada Alta della Leventina

La Strada Alta della Leventina

La Strada Alta si snoda lungo il fianco sinistro della Valle Leventina ed è suddivisa in tre tappe; Airolo - Osco, Osco - Anzonico ed Anzonico - Biasca.
Il sentiero è ben marcato con la segnaletica di montagna bianca-rossa-bianca. Dalla maggior parte delle località poste lungo il percorso, vi è la possibilità di scendere verso valle a piedi oppure con l'autopostale.
La gita inizia ad Airolo, a quota 1141 m, arriva fino ai 1419 m di Altanca e infine giunge ai 300 m di Biasca dopo la discesa verso Pollegio, dai 950 metri di Conzanengo.

Lungo i 45 km di questo percorso potrete rivivere, grazie alle numerose testimonianze ancora presenti sul territorio, un pezzo di storia leventinese contrassegnata dalle fatiche della vita rurale di montagna: sono ancora numerose infatti le presenze di vecchie tipiche case leventinesi in legno.
Piccole chiesette sparse qua e là rendono il paesaggio particolarmente ameno. I villaggi sono fitti di vecchie case e i boschi, profumanti di resina, sono incontaminati e ci accompagnano anche lungo i terrazzi della Media Leventina, dove le case in legno lasciano spazio a quelle in pietra.
Il sentiero raggiunge poi la Bassa Leventina tramite il sentiero che sovrasta il passaggio della Biaschina: qui si aprono vasti pendii erbosi con i tipici nuclei abitati durante la bella stagione. La discesa a fondovalle, lungo un profumato bosco di castagni e acacie, conclude la nostra indimenticabile escursione attraverso la Valle, con i suoi diversi climi e tipi di vegetazione.

Strada Alta Leventina: PDF 

Suggerimenti

  • Scarponcini da trekking
  • Berretto
  • Borraccia
  • Occhiali da sole
  • Crema protettiva
  • Cartina escursionistica
  • Macchina fotografica
  • Cibo

 

Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo:

https://www.montagnepulite.ch/it/regole-d-oro

Varianti

-