138451
Image 0 - I formaggi in Val Pontirone
Image 1 - I formaggi in Val Pontirone
Image 2 - I formaggi in Val Pontirone

I formaggi in Val Pontirone

L'itinerario suggerito ci porta a scoprire la Val Pontirone, un luogo ancora incontaminato e selvaggio. All'inizio del secolo questa valle era famosa per una fiorente industria del ghiaccio e per la lavorazione della calce.

La nostra meta si raggiunge con l'auto percorrendo una strada stretta, ma asfaltata, per ca. 20 km partendo da Biasca sino a Malvaglia, per poi proseguire a destra per Lesgiüna, passando da Pontironetto, Pontirone, Fontana e Biborgh, dove termina il tratto asfaltato. La strada prosegue quindi sterrata, ma è riservata solo ai mezzi agricoli. Gli alpeggi che vi proponiamo di visitare sono tre.

Il primo, ben segnalato a ca. 50 min. di buon passo, è l'Alpe Lesgiüna, caricato con sole capre (ci sono anche manzette, ma non da latte) da metà giugno.

Per visitare gli altri due alpeggi è necessario ritornare al parcheggio di Biborgh e imboccare il sentiero che porta alla Capanna di Cava in ca. un'ora e 30 di cammino. Il primo alpeggio che incontriamo lungo la strada, a 3 km dalla partenza, è l'Alpe di Sceng, dove si producono formaggelle grasse del peso di circa 2 kg e ricotta da siero. Le formaggelle si vendono solo dai primi giorni di settembre. Salendo per altri 20 minuti si giunge all'Alpe Cava, posta su un grandissimo spiazzo, dove pascolano un centinaio di mucche. Da anni un casaro valtellinese produce l'ottimo formaggio 'CAVA': semiduro, grasso, con forme fino a 10 kg, che si vende solo in presenza dei boggesi caricatori dell'alpe. Sempre disponibile invece un ottimo burro da siero.

A 15 min. dall'Alpe incontriamo la Capanna Cava (50 posti letto, sempre aperta, nei mesi di luglio e agosto con custode). Si trova in un paesaggio di dossi modellati in origine dal ghiacciaio.
Il ritorno all'auto è consigliato sullo stesso sentiero.


Altri punti interessanti:

Casa dei Pagani
Forse dell'XI secolo, a Malvaglia; di queste costruzioni, situate prevalentemente in Valle di Blenio, ma anche a Mendrisio e Chiggiogna, il cui nome e posizione lasciano meravigliati, non si sa ancora con certezza quale fosse lo scopo: se fortezze, eremi, rifugi o depositi

Numerose cave di granito della Valle.

Periodo suggerito: maggio - settembre

ALPEGGI
Alpe Lesgiüna, Biasca, Tel. 079/270 77 54
Alpe Sceng, Biasca, Tel. 091/870 14 40
Alpe Cava, Biasca, Tel. 091/870 14 34

CAPANNE
Capanna Cava in Val Pontirone, tel. 091/870 14 44; aperta tutto l'anno, 50 posti letto, custode presente da metà giugno a metà settembre

Suggerimenti

  • Scarponcini da trekking
  • Berretto
  • Borraccia
  • Occhiali da sole
  • Crema protettiva
  • Cartina escursionistica
  • Macchina fotografica
  • Cibo

 

Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo: https://www.montagnepulite.ch/it/regole-d-oro.

Varianti

-

Presso questo itinerario