146352
Image 0 - Acquarossa: sentiero storico numero 3
Image 1 - Acquarossa: sentiero storico numero 3
Image 2 - Acquarossa: sentiero storico numero 3
Image 3 - Acquarossa: sentiero storico numero 3
Image 4 - Acquarossa: sentiero storico numero 3
Image 5 - Acquarossa: sentiero storico numero 3
Image 6 - Acquarossa: sentiero storico numero 3
Image 7 - Acquarossa: sentiero storico numero 3
Image 8 - Acquarossa: sentiero storico numero 3
Image 9 - Acquarossa: sentiero storico numero 3

Acquarossa: sentiero storico numero 3

Percorrendo i sentieri della Valle di Blenio ci si avvicina nel giusto modo ai capolavori del romanico rurale. È un susseguirsi di campanili, chiese, oratori,cappelle, affreschi, ponti e palazzi, testimonianze artistiche e architettoniche degne di particolare rilievo che, affiancate al patrimonio naturalistico, hanno favorito e accresciuto l’attrattiva turistica della Valle di Blenio.
 

Il Sentiero storico numero 3 parte ad Acquarossa e arriva a Malvaglia. Ha una lunghezza di 7 Km e una durata complessiva di 2 ore. Per apprezzare al meglio questo itinerario, è bene disporre di una giornata.

Itinerario:

  1. Partenza: Vecchia Stazione, Acquarossa
  2. Vecchia strada del Satro, Acquarossa-Dongio
  3. Ghiacciaia, torchio e grotti, Dongio
  4. Chiesa dei SS. Luca e Fiorenzo, nucleo di Crespogno-Dongio
  5. Casa dei Pagani, Dongio
  6. Grotti di Marogno - Case dei Gatti, Torchio
  7. Oratorio della Natività di Maria, Motto
  8. Nucleo, Malvaglia-Ronge
  9. Casa dei Landfogti (Casa Baggio), Malvaglia-Ronge
  10. Atelier Titta Ratti - Le ville dell'emigrazione, Malvaglia
  11. Ponti sull'Orino, Malvaglia
  12. Arrivo: chiesa di S. Martino, Malvaglia

 
Il percorso è anche praticabile comodamente in un’ora di bicicletta noleggiando una delle e-bike del servizio di Bike Sharing Valle di Blenio-Biasca.
 

Suggerimenti

La segnaletica è uniforme e il colore utilizzato è il marrone. Oltre a questa segnaletica sul terreno troviamo delle tavole orientative e tematiche.

Varianti

-