10199
Image 0 -
Image 1 -
Image 2 -
Dal
al

Mostra "Looking for Lissitzky. El Lissitzky e la Svizzera (1919-1929)" - Museo Villa dei Cedri

La mostra celebra il soggiorno svizzero dell’artista russo, tra Locarno e Ambrì, dove nacquero opere iconiche e progetti visionari. Un viaggio nell’universo creativo di Lissitzky, tra arte, architettura, grafica e avanguardia europea.

Gli anni Venti del Novecento sono un momento cruciale per l’artista sovietico El Lissitzky (1890-1941), esponente di spicco dell’avanguardia russa. Nel 1919-1920, insegna alla Scuola d’arte popolare di Vitebsk, allora diretta da Marc Chagall (1887-1985). L’incontro con il collega Kazimir Malevi (1879-1935), di cui traduce le teorie suprematiste in tedesco, determina il suo orientamento verso l’arte astratta. Tra il 1924 e il 1925, durante il suo soggiorno terapeutico a Locarno e Ambrì, trascorre mesi di intensa sperimentazione e creazione artistica, realizzando alcune delle sue opere più iconiche: il famoso Autoritratto (il costruttore), numerose pubblicità per i prodotti della marca tedesca Pelikan e progetti architettonici visionari, come la Tribuna di Lenin e il Wolkenbügel, che unisce un concetto urbanistico a quello di un grattacielo. Inoltre, assieme a Jean/Hans Arp (1886-1966) pubblica Die Kunstismen 1924-1914 che propone una rassegna inedita delle avanguardie europee, imponendosi come una pietra miliare della storia dell’arte. Nelle sue opere, El Lissitzky coniuga arte, architettura e design grafico, assumendo un ruolo pionieristico e novatore.

A cento anni dal suo soggiorno in Svizzera, la mostra propone un’immersione nell’universo creativo dell’artista, presentandone le diverse sfaccettature. Dall’arte grafica all’architettura, dall’editoria alla tipografia, passando per la teoria dell'arte e la saggistica, il percorso svela l'approccio transdisciplinare di Lissitzky e la sua aspirazione ad abbracciare un concetto totale dell’arte.

Una sezione curata dalla Graphische Sammlung ETH Zürich documenta l'impatto di Lissitzky sull'arte svizzera.

Caratteristiche

  • Quando
    Dal 20.09.2025 al 25.01.2026, dalle 10:00 alle 18:00
  • Categoria evento Esposizioni d'arte, Culturali

Cerca su bellinzonaevalli.ch