
Zona Archeologica Puncètè
Dopo aver concretizzato diversi progetti, la Fondazione di Curzútt San Barnárd si è occupata del recupero archeologico dell’insediamento di Puncètè che, assieme ai “quartieri” di Curzútt, San Barnárd e Pcian de Rungs, compongono l’antico villaggio di Monte Carasso che fu residenza stanziale dei nostri antenati fino al 1700.
Il progetto è seguito dall'Ufficio cantonale dei beni culturali e si prefigge tra l’altro di restaurare l’antica grà che intendiamo rimettere in funzione e inserirla nel “progetto castagne” rivolto in particolare ai giovani e alle scuole.
La zona archeologica si trova a pochi minuti (5/10 minuti) dal nucleo di Curzútt e il percorso è segnalato.
Nel comparto sono anche presenti un ostello, la chiesa di San Barnárd (monumento di importanza nazionale) e il Ponte Tibetano Carasc, uno dei ponti sospesi più lunghi della Svizzera!
Il nucleo di Curzútt è raggiungibile a piedi con una passeggiata di circa 45 minuti (circa 380 metri di dislovello) oppure con la Funivia Monte Carasso - Mornera. Non dimenticarti di prenotare il tuo posto!