La Via del Ferro - Valle Morobbia
La Via del Ferro - Valle Morobbia
Bellinzona e Valli Turismo Partner verificato
-
Via del FerroFoto: Bellinzonese e Alto Ticino Turismo
La via del ferro è un itinerario tematico che ripercorre i tracciati storici che collegavano le valli Cavargna e Albano (Lombardia) e Morobbia (Ticino), attraverso il Motto della Tappa o Cima Verta (2078 m) e i loro siti minerari e siderurgici.
Il percorso tematico parte da Piazza della Via del Ferro a Carena, sede di una statua commemorativa e dei primi pannelli informativi. Visita tutti i punti di interesse legati all'estrazione e alla lavorazione del ferro che si sono sviluppati nella valle superiore durante la seconda metà del XV secolo e tra il XVIII e il XIX secolo. È quindi possibile visitare le rovine del Maglio e della Fornace a Carena, riportate alla luce dopo quasi due secoli di abbandono, le due miniere nella Valletta riscoperte nel 2005 (l'interno delle miniere può essere visitato solo come parte di un tour guidato) e la ricostruzione di una carbonaia.
Oltre a conoscere meglio queste industrie storiche grazie ai pannelli informativi disseminati lungo il percorso, questa escursione consente anche di immergersi nel suggestivo paesaggio alpino della valle superiore, portandoti a contatto diretto con l'apicoltura sull'Alpe Giumello e la riforestazione avvenuta nell'area di Giggio durante la prima metà del secolo scorso. Salendo dopo Giumello si apre a ovest l’incantevole vista sul Piano di Magadino, il Verbano con le sue montagne e all’orizzonte il Monte Rosa.
Alla Bocchetta di Sommafiume il percorso si divide; da una parte, salendo il Motto della Tappa (o Cima Verta), si raggiunge la Valle Cavargna e il Ceresio e dall’altra si discende la Valle Albano sino a Dongo sul Lario. Anche queste valli conservano importanti vestigia delle antiche attività siderurgiche, evidenziate da pannelli tematici: insediamenti, carbonaie, stazioni di posta, vie di collegamento tra zone di estrazione (cave, miniere), di lavorazione (altiforni, fucine, magli ad acqua) e di smercio dei prodotti.
Consiglio dell'autore
Per esplorare il percorso, consigliamo l'acquisto delle mappe ufficiali dell'Ufficio federale di topografia Swisstopo. Inoltre, il sito web map.geo.admin.ch offre dati costantemente aggiornati.
Bellinzona e Valli Turismo Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoCoordinate
Attrezzatura
- Abbigliamento impermeabile, leggero e caldo
- Scarponi da trekking
- Guanti, berretto da sole, cambio d'abito
- Zaino di massimo 5-8 kg
- Kit di pronto soccorso con coltellino
- Torcia, occhiali da sole, crema solare, bottiglia d'acqua
- Mappa escursionistica/topograficabussola
- Macchina fotografica
- Cibo
- Parapioggia per zaini
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Meteo al punto di partenza
Statistiche
- Contenuti
- Mostra immagini Nascondi foto