Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Claro e il suo Monastero (SvizzeraMobile 627)
Claro e il suo Monastero (SvizzeraMobile 627)

Bellinzona e Valli Turismo Partner verificato Explorers Choice
Fondato nel 1490, il Monastero benedettino di S. Maria Assunta sopra Claro è il più antico Monastero del Ticino.
Sorge solitario su uno sperone roccioso sopra il paese di Claro, coperto da selve castanili, incastonato in un paesaggio stupendo e avvolto in un silenzio contemplativo. La chiesa, dedicata alla Madonna, risale invece al 1300.
Si sale da Claro alto, percorrendo la mulattiera segnalata, che inizia dopo il posteggio vicino alla chiesetta di Sant’Ambrogio.
Percorrere la mulattiera è come fare un tuffo nel passato, è la metafora di una vita: A tratti impegnativa, piena di curve e bivi che conduce dalla frenesia della quotidianità al silenzio. Se la salita è un poco faticosa e ripida, raggiunta la rupe si staglia la bellezza del panorama e la quiete. Visitando il Monastero, oltre a poter ammirare dipinti e sculture di rara bellezza è possibile godere di un panorama meraviglioso sulla Valle Riviera, che spazia da Bellinzona a Biasca.
Negli ultimi anni gli edifici monastici sono stati restaurati ridando loro nuova bellezza e armonia. Gli amanti dell’arte in tutte le sue forme rimarranno estasiati. Al suo interno si trovano tre altari neoclassici e delle pitture murali della fine del XV secolo. Di particolare interesse artistico è anche la Pietà, gruppo scultoreo in legno di tiglio dorato e dipinto, situato in un altare laterale che risale al XV-XVI secolo.
Consiglio dell'autore
Seguite il logo raffigurato sui cartelli verdi: Claro e il suo Monastero / 627
Una teleferica che parte da Claro, permette un accesso facile anche a chi non vuole o non può camminare.
Nella Portineria del Monastero, è possibile acquistare biscotti, marmellate e miele, vere prelibatezze fatte in casa dalle suore di clausura.
Chi desiderasse passare qualche giorno di ritiro spirituale nell’atmosfera di silenzio e di pace, può contattare il Monastero per gli opportuni accordi.

Tipo di strada
Punti di ristoro
Villa del Gusto (Bike friendly)Marchè Bellinzona Sud (Bike friendly)
Camping Bellinzona (Bike friendly)
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo: hwww.montagnepulite.ch
Partenza
Arrivo
Coordinate
Attrezzatura
- Scarponcini da trekking
- Berretto
- Borraccia
- Occhiali da sole
- Crema protettiva
- Cartina escursionistica
- Macchina fotografica
- Cibo
Meteo al punto di partenza del percorso
Statistiche
- Contenuti
- Mostra immagini Nascondi foto
- 8 Waypoint
- 8 Waypoint