Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Le perle della Valle Malvaglia
Le perle della Valle Malvaglia

Bellinzona e Valli Turismo Partner verificato Explorers Choice
-
Le perle della Valle MalvagliaFoto: Bellinzona e Valli Turismo
Questo piacevole itinerario parte da Dagro, un dolce terrazzo solatio a quasi 1400 metri di altitudine dal quale lo sguardo viene piacevolmente catturato da un magnifico panorama di valli e cime che, ridenti, giocano a nascondino.
Dopo aver zigzagato dalla strada che porta a Cascina di Dagro, possiamo anche noi giocare a nascondino immergendoci in un fitto bosco che, ci farà sbucare in poco più di un’ora a 2000 slm, negli alti pascoli di Prou, dove si trova l'antico alpeggio ora adibito a rifugio. Con facilità si continua lungo il sentiero, più o meno pianeggiante, che in tre quarti d’ora ci permette, mantenendo la stessa altitudine, di raggiungere l’ameno alpeggio Alpe di Cióu il quale comprende un paio di edifici in muratura davvero suggestivi.
Alle spalle delle baite si alza il ripido fianco meridionale della Cima di Piancabella, un impervio versante denominato Madéi. Il toponimo rivela che anche qui si falciava il fieno selvatico.
Da Ciòu potete tornare a Dagro sul sentiero che scende verso il bosco che, all’ombra delle conifere passa lungo l’Ör della Strega, il “Ciglione della Strega”, sino a ritornare a Cascina di Dagro e Dagro.

Tipo di strada
Punti di ristoro
B&B Il Calicanto (Bike Friendly)B&B Villa Ricordo (Bike friendly)
Grotto Canvett
Ristoro Sass Malt (Bike friendly)
Capanna Quarnei (Bike friendly)
Ristoro alpino La Furbeda (Bike friendly)
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo: www.montagnepulite.ch
Partenza
Arrivo
Coordinate
Attrezzatura
- Scarponcini da trekking
- Berretto
- Borraccia
- Occhiali da sole
- Crema protettiva
- Cartina escursionistica
- Macchina fotografica
- Cibo
Meteo al punto di partenza del percorso
Statistiche
- Contenuti
- Mostra immagini Nascondi foto
- 10 Waypoint
- 10 Waypoint