54094032

Tour della Valle di Blenio in e-bike

E-Bike Percorso consigliato

Tour della Valle di Blenio in e-bike

E-Bike · Blenio
Logo Bellinzona e Valli Turismo
Responsabile del contenuto
Bellinzona e Valli Turismo Partner verificato  Explorers Choice 
  • e-MTB al Nara
    e-MTB al Nara
    Foto: Bellinzona e Valli Turismo

Il percorso attraversa la soleggiata Valle di Blenio fino al Passo del Lucomagno, uno dei paesaggi di valico più belli della Svizzera con un territorio dai contenuti geomorfologici e storico-culturali notevoli, incontrando numerose testimonianze del passato della Valle.

media
Distanza 67,3 km
6:40 h
2.785 m
1.159 m
1.918 m
293 m

La località di partenza è Biasca, centro delle valli ambrosiane Blenio, Leventina e Riviera, con una bellissima veduta sull’imponente cascata di Santa Petronilla e sulle massicce pareti rocciose che contornano il borgo rivierasco. Si attraversa la buzza di Biasca che nel XVI secolo investì la regione tra Biasca e Malvaglia, per poi risalire verso la Valle di Blenio lungo un paesaggio agricolo di lunga tradizione e di alto interesse naturalistico, storico e culturale. Ogni cosa in questa Valle rispecchia l’autenticità di una terra attaccata alle proprie tradizioni. Attraversati i nuclei di Malvaglia, Semione (dove sono presenti le antiche rovine del Castello di Serravalle) e Ludiano con i suoi tipici grotti, si prosegue verso la campagna di Motto. Da lì si risale verso il pendio che conduce a Casserio, sede dell’Archivio fotografico di Roberto Donetta e il nucleo di Leontica dove si erge la bellissima chiesa romanica di San Carlo di Negrentino con i suoi magnifici affreschi.
Il tour prosegue in salita fino a Cancorì, situato nel soleggiato anfiteatro del Nara che vanta un panorama sulle maestose cime e una miriade di possibilità di escursioni a piedi.  Da qui parte la discesa lungo i tornanti della strada dei monti che raggiunge Marolta per poi risalire in direzione di Olivone dove è possibile ammirare le antiche dimore borghesi degli emigrati bleniesi, oppure fermarsi ad acquistare qualche prodotto caseario locale o ancora visitare il piccolo museo locale “Cà da Rivöi” sull’antica civiltà agricola. L’ultima tappa prosegue verso l’ineguagliabile paesaggio alpino che porta alla regione del Lucomagno fino ai confini del valico per il Grigione, da dove si può proseguire verso la regione Surselva facendo capo per la ricarica della propria e-bike ad un’ulteriore rete di apposite postazioni presenti sul suo territorio (maggiori informazioni su www.regiun-surselva.ch).

Consiglio dell'autore

L’itinerario si sviluppa sulla base dei percorsi in bici proposti da Svizzera Mobile con alcune varianti per raggiungere delle colonnine di ricarica per e-bike presenti sull’intero percorso. La ricarica per e-bike è gratuita, più veloce di una normale ricarica ed è possibile effettuarla senza disporre del proprio caricatore.

Durante il vostro tour prendete con voi per sicurezza una copia stampata della nostra mappa web.




Immagine del profilo di Bellinzona e Valli Turismo
Autore
Bellinzona e Valli Turismo 
Ultimo aggiornamento: 07.09.2022
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.918 m
Punto più basso
293 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Hotel della Posta (Bike friendly)
Al Giardinetto (Bike friendly)
Grotto Canvett
B&B Il Calicanto (Bike Friendly)
Ristoro Sass Malt (Bike friendly)
B&B Villa Ricordo (Bike friendly)
Capanna Quarnei (Bike friendly)
BP service station, (Bike Friendly)
Ristorante Rubino Megabello (Bike friendly)
Ristorante La Pernice, (Bike Friendly)
Albergo Defanti (Bike friendly)
Capanna Gorda (Bike friendly)
Pineta Saracino (Bike friendly)
Ristorante Casa Greina (Bike friendly)
Casa Lucomagno (Bike Friendly)
Pensione Centrale, (Bike Friendly)
Capanna Bovarina (Bike friendly)
Campa Alpine Lodge & SPA (Bike friendly)
Ostello Cappuccini Faido (Bike friendly)
Osteria Belvedere (Bike friendly)
Centro Pro Natura Lucomagno (Bike friendly)

Indicazioni sulla sicurezza

 

  • Indossa le protezioni
  • Valuta correttamente le tue capacità
  • Dai la precedenza agli escursionisti
  • Resta sul percorso
  • Chiudi i cancelli

 

 

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Partenza

Biasca (292 m)
Coordinate:
SwissGrid
2'718'134E 1'134'730N
DD
46.353556, 8.973489
DMS
46°21'12.8"N 8°58'24.6"E
UTM
32T 497960 5133331
w3w 
///intero.chimici.nuvole

Arrivo

Passo del Lucomagno

Direzioni da seguire

I percorsi sono percorribili in entrambe le direzioni. Dal valico del Lucomagno lungo la regione Surselva (Grigioni) è possibile ricollegarsi al Ticino dal passo del San Gottardo. Nella regione Surselva è presente una rete regionale (con apposite colonnine) per la ricarica delle e-bike (www.regiun-surselva.ch).

Coordinate

SwissGrid
2'718'134E 1'134'730N
DD
46.353556, 8.973489
DMS
46°21'12.8"N 8°58'24.6"E
UTM
32T 497960 5133331
w3w 
///intero.chimici.nuvole
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Percorsi consigliati nei dintorni

  • Tour della Valle Leventina in e-bike
  • Tour della Riviera e del Bellinzonese in e-bike
 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
media
Distanza
67,3 km
Durata
6:40 h
Salita
2.785 m
Discesa
1.159 m
Punto più alto
1.918 m
Punto più basso
293 m
Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Funivia salita/discesa Percorso consigliato Da punto a punto Passaggio in vetta eBike

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 59 Waypoint
  • 59 Waypoint
Distanza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio