43839375

Percorso Carì (SvizzeraMobile 955)

Sentiero ciaspole Percorso consigliato

Percorso Carì (SvizzeraMobile 955)

Sentiero ciaspole · Bellinzona e Valli
Logo Bellinzona e Valli Turismo
Responsabile del contenuto
Bellinzona e Valli Turismo Partner verificato 
  • Percorso Carì (SvizzeraMobile 955)
    Percorso Carì (SvizzeraMobile 955)
    Foto: Bellinzona e Valli Turismo
Hint

Explanation

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Costantemente baciato dal sole, Carì è il punto di partenza ideale per effettuare splendide passeggiate con le racchette ai piedi. In inverno il piccolo villaggio della Leventina situato a 1655 m s.l.m. s’illumina e si anima.

    media
    Distanza 7,9 km
    3:35 h
    425 m
    424 m
    1.957 m
    1.625 m

    Il sentiero per racchette parte dalla cassa degli impianti di risalita e si sviluppa sino alla stazione intermedia della seggiovia, dove si trova un’osteria con terrazza panoramica. Lungo il percorso si passa per la le località di Prödor (1740 m s.l.m.) e Predelp (1670 m s.l.m.), dove sono situati la splendida Capanna Prodör e l’accogliente Agriturismo Alla Meta.

    Suggestivo è il passaggio attraverso i boschi della Faura di Düisbina, dove nella parte bassa si incontra prevalentemente abete rosso detto anche peccio (Picea abies) e pino silvestre (Pinus silvestris) mentre alzandosi di quota si incontra il larice comune (Larix decidua). Il bosco fu piantato agli inizi del 1900 per garantire la protezione di Faido contro i franamenti che interessavano i fianchi del torrente Formigario. Interessante osservare, lungo il percorso, le opere idriche che impediscono all’acqua di erodere il fianco della montagna.

    Il sentiero tra Carì e Brusada è soprannominato il sentiero del montanaro ed è arricchito dalla presenza di cartelli didattici dedicati alle specie selvatiche che vivono nella regione.

    Consiglio dell'autore

    Seguite il logo per  i percorsi con racchette raffigurato sui cartelli rosa: Percorso Carì 955

    Immagine del profilo di Bellinzona e Valli Turismo
    Autore
    Bellinzona e Valli Turismo 
    Ultimo aggiornamento: 18.12.2024
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.957 m
    Punto più basso
    1.625 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 9,55%Sentiero naturalistico 9,92%Sentiero 77,77%Strada 2,75%
    Asfalto
    0,8 km
    Sentiero naturalistico
    0,8 km
    Sentiero
    6,2 km
    Strada
    0,2 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Ostello Cappuccini Faido (Bike friendly)
    Centro Pro Natura Lucomagno (Bike friendly)
    Osteria Belvedere (Bike friendly)

    Indicazioni sulla sicurezza

    Il Percorso Carì 955 è parte della rete nazionale di SvizzeraMobile.
    Per questioni di sicurezza é vietato uscire dal percorso segnalato.

    Punti di sosta e ristoro
    Consigliato
    Consigliato
    Partner principali
    Punti di interesse
    Punto di partenza
    Punto di arrivo
    Punto più basso
    Punto più alto
    Previsioni meteo
    Oggi da {low} a {high}°C e {rain} mm di pioggia
    Mostra altri {x}
    Foto
    Video

    Coordinate

    SwissGrid
    2'705'920E 1'150'069N
    DD
    46.493562, 8.818335
    DMS
    46°29'36.8"N 8°49'06.0"E
    UTM
    32T 486058 5148904
    w3w 
    ///ridato.mollato.editori
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

     

    • Racchette
    • Scarponi
    • Bastoni
    • Berretto
    • Guanti
    • Occhiali da sole
    • Crema protettiva
    • Borraccia

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Percorso con racchette Dalpe - Il Riccio
    • Percorso con racchette Dalpe - Il Lupo
    • Percorso Dalpe (SvizzeraMobile 957)
    • Percorso con racchette Dalpe - Lo Scoiattolo
    • Percorso con racchette Dalpe - La Marmotta
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    7,9 km
    Durata
    3:35 h
    Salita
    425 m
    Discesa
    424 m
    Punto più alto
    1.957 m
    Punto più basso
    1.625 m
    Percorso ad anello Panoramico
    1600 m 1800 m
    Earlier
    1600 m 1800 m
    Later

    Bollettino valanghe

    ·

    Meteo al punto di partenza del percorso

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico