41821643

La chiesa romanica di San Carlo a Negrentino

Escursione Percorso consigliato

La chiesa romanica di San Carlo a Negrentino

Escursione · Blenio
Logo Bellinzona e Valli Turismo
Responsabile del contenuto
Bellinzona e Valli Turismo Partner verificato  Explorers Choice 
  • La chiesa romanica di San Carlo a Negrentino
    La chiesa romanica di San Carlo a Negrentino
    Foto: Bellinzona e Valli Turismo

Innamorati di una passeggiata che mescola natura, arte, cultura e tradizioni. L’escursione che porta alla chiesa romanica di San Carlo a Negrentino saprà affascinarti proprio per la sua ricchezza.

facile
Distanza 1,9 km
0:35 h
8 m
259 m
877 m
618 m

Scopri il pittoresco villaggio di Leontica e la sua sagra del patrono. Percorri poi il sentiero che porta verso la chiesa e perditi per qualche minuto nel panorama che quel luogo regala una volta arrivati: l’ampio fondovalle e le maestose montagne circostanti.

La chiesa romanica di S. Carlo a Negrentino (XI secolo), situata lungo la vecchia mulattiera del Nara, merita assolutamente una visita. È infatti tra le più notevoli del Ticino, rinomata sia per il suggestivo impianto architettonico, sia per i preziosi affreschi romanici e tardogotici.

 

L'escursione inizia da Leontica, un villaggio caratteristico e appartato, che si anima ogni anno durante la tradizionale sagra del patrono (24 giugno o la domenica più vicina). Da non perdere, se ne si ha l'occasione, la tradizionale sfilata della milizia storica. Un'usanza, si narra, nata dal voto fatto da alcuni bleniesi che parteciparono alla campagna di Russia negli eserciti di Napoleone. Essi in caso di salvezza avrebbero onorato il patrono istituendo un simbolico esercito.

 

Dopo aver ritirato le chiavi della chiesa che sono reperibili ad Acquarossa presso il Ristorante Stazione, Ristorante Valsole oppure Ristorante Rubino, ci si incammina, tra pascoli verdi, lungo la strada che porta al parcheggio del Nara. Si segue poi il sentiero segnalato che dapprima sale leggermente e poi scende su Negrentino. È di recente costruzione una passerella pedonale che permette all'escursionista un accesso facile e sicuro verso la chiesa. Raggiunta la chiesa si potrà ammirarne la bellezza assaporando il panorama che si apre sul fondovalle e le maestose montagne circostanti. Il cammino procede poi verso valle attraverso il sentiero segnalato verso la località di Prugiasco. Qui, al termine della discesa, si potrà prendere il bus di ritorno o fermarsi ancora un attimo, per una breve ma preziosa visita, alla chiesa parrocchiale di S.Ambrogio costruita nel 1700.

 

Consiglio dell'autore

Per fruire dell'itinerario vi consigliamo l'acquisto delle mappe ufficiali dell'Ufficio Federale di Topografia Swisstopo.

Inoltre il sito map.geo.admin.ch offre dati costantemente aggiornati.

Immagine del profilo di Bellinzonese e Alto Ticino Turismo
Autore
Bellinzonese e Alto Ticino Turismo
Ultimo aggiornamento: 07.12.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
877 m
Punto più basso
618 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 30,10%Sentiero 57,52%Strada 12,37%
Asfalto
0,6 km
Sentiero
1,1 km
Strada
0,2 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Ristorante La Pernice, (Bike Friendly)
Capanna Gorda (Bike friendly)
Ristorante Rubino Megabello (Bike friendly)
BP service station, (Bike Friendly)

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Una salita più impegnativa e ripida è quella che si può fare seguendo il sentiero da Prugiasco verso la chiesa di Negrentino. Tale percorso permette, però, di ammirare da lontano la bella architettura delle absidi e del campanile. Per chi volesse allungare il percorso è consigliata la partenza da Acquarossa in direzione di Prugiasco, tappa a Negrentino e ritorno a Comprovasco passando da Leontica.

 

Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo: www.montagnepulite.ch

Partenza

Leontica (869 m)
Coordinate:
SwissGrid
2'714'101E 1'146'004N
DD
46.455657, 8.923868
DMS
46°27'20.4"N 8°55'25.9"E
UTM
32T 494153 5144679
w3w 
///fondati.stimati.alveari

Arrivo

Prugiasco

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Coordinate

SwissGrid
2'714'101E 1'146'004N
DD
46.455657, 8.923868
DMS
46°27'20.4"N 8°55'25.9"E
UTM
32T 494153 5144679
w3w 
///fondati.stimati.alveari
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

  • Hiking boots
  • Sun cap
  • Water-bottle
  • Sunglasses
  • Sun cream
  • Hiking map
  • Camera
  • Food

Percorsi consigliati nei dintorni

  • Leontica - Pozza del Felice
  • Acquarossa: sentiero storico numero 1
  • Acquarossa: sentiero storico numero 2
  • Acquarossa: sentiero storico numero 3
  • Giro degli alpi del Nara
 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
facile
Distanza
1,9 km
Durata
0:35 h
Salita
8 m
Discesa
259 m
Punto più alto
877 m
Punto più basso
618 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 10 Waypoint
  • 10 Waypoint
Distanza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio