Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
La Fortezza di Bellinzona e i suoi castelli
La Fortezza di Bellinzona e i suoi castelli

Bellinzona e Valli Turismo Partner verificato Explorers Choice
-
Castello di Sasso CorbaroFoto: Bellinzona e Valli Turismo
Parti alla scoperta della Fortezza di Bellinzona, patrimonio mondiale dell'umanità secondo l'UNESCO. Con Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro farai un tuffo nel passato, quando duchi e confederati si sfidavano indossando scintillanti armature. Percorri le cinte merlate e, passando attraverso porticine intagliate nella muraglia, visita le stanze segrete e immagina come doveva essere la vita di allora.
Questo itinerario circolare porta alla scoperta della Fortezza d iBellinzona e i suoi castelli che sono stati inseriti nel 2000 nel Patrimonio mondiale dell'umanità Unesco. Furono innalzati dai Duchi di Milano, attorno al '400, per impedire ai Confederati svizzeri di avanzare verso sud. Bellinzona era infatti in una posizione strategica all'incrocio delle vie alpine tra nord e sud (San Gottardo, Lucomagno, San Bernardino, Novena). Si parte da Viale Portone verso il primo castello, Castelgrande, a cui si può accede tramite un ascensore da Piazza del Sole. Castelgrande è dotato di due alte torri e di una cinta merlata in parte percorribile a piedi. Ospita un museo che illustra la storia della città, come pure esposizioni permanenti e un ristorante. Da Castelgrande, scendendo la scalinata che porta in Piazza Collegiata e risalendo lo stretto vicolo accanto all'omonima chiesa, si può raggiungere il castello di Montebello situato sul colle di fronte. Dopo la visita, si prosegue sulla Via Artore per un breve tratto di strada per poi attraversare un ruscello e arrivare in Via Piumerino. Da qui, tra tratti di sentiero tra le vigne, si procede in salita attraverso il paese di Artore approdando nuovamente sulla strada asfaltata (Via alla Predella). Meno di un chilometro più sotto, seguendo la via in discesa, si erge la splendida rocca di Sasso Corbaro. Da questa altura si gode di una suggestiva vista sulla città. Dal castello, uscendo da una porticina intagliata nella muraglia, si continua la discesa dal lato opposto della collina (rispetto alla salita) verso Montebello. Poco prima del maniero, la mulattiera sulla sinistra riporta al punto di partenza passando da uno dei più autentici centri storici del Ticino.
Consiglio dell'autore
Per fruire dell'itinerario vi consigliamo l'acquisto delle mappe ufficiali dell'Ufficio Federale di Topografia Swisstopo. Inoltre il sito map.geo.admin.ch offre dati costantemente aggiornati.

Tipo di strada
Punti di ristoro
Hotel Bellinzona Sud (Bike friendly)Marchè Bellinzona Sud (Bike friendly)
Villa del Gusto (Bike friendly)
Hotel Unione (Bike friendly)
Hotel & SPA Internazionale (Bike friendly)
Camping Bellinzona (Bike friendly)
Capanna Cremorasco (Bike friendly)
Ostello Montebello (Bike friendly)
Hotel La Tureta (Bike friendly)
Indicazioni sulla sicurezza
Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo: www.montagnepulite.ch
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Sentiero alternativo per il ritorno: dopo il Castello di Sasso Corbaro, seguire la strada asfaltata e al primo bivio svoltare a sinistra. Si prosegue il cammino fino ad affrontare una serie di tornanti che portano in località Ravecchia sulla Via Ospedale. Proseguire percorrendo la via che scorre lungo il torrente Dragonato fino alla strada principale, Via Franco Zorzi, e svoltare a destra. Camminando linearmente e attraversando il suggestivo centro storico di Bellinzona si ritornerà in Piazza del Sole.
Ascoltate il podcast: La Fortezza di Bellinzona e i suoi castelli
Partenza
Arrivo
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Dove parcheggiare
Piazza del Sole Parkplace.Coordinate
Attrezzatura
- Scarponcini da trekking
- Berretto
- Borraccia
- Occhiali da sole
- Crema protettiva
- Cartina escursionistica
- Macchina fotografica
- Cibo
Meteo al punto di partenza del percorso
Statistiche
- Contenuti
- Mostra immagini Nascondi foto
- 26 Waypoint
- 26 Waypoint