67536597

Blenio - Lucomagno: Olivone - Disentis

Ciclismo Tappa 2

Blenio - Lucomagno: Olivone - Disentis

Ciclismo · Bellinzona e Valli Chiuso
Logo Bellinzona e Valli Turismo
Responsabile del contenuto
Bellinzona e Valli Turismo Partner verificato  Explorers Choice 
  • Valle di Blenio in bicicletta
    Valle di Blenio in bicicletta
    Foto: Bellinzona e Valli Turismo
Questo percorso passa attraverso una area non accessibile, per questo motivo è stato chiuso. Segnalazioni

Sulla vecchia strada senza traffico che sale sul Passo del Lucomagno, da un parco naturale ai rigori del valico che segna il confine fra Ticino e Grigioni. Discesa nella Val Medel, una gola infernale e il villaggio monastico di Disentis.

Chiuso
Distanza 28,8 km
7:50 h
662 m
47 m
894 m
289 m

Attraverso la soleggiata Valle di Blenio fin sul Passo del Lucomagno, uno dei paesaggi di valico più belli della Svizzera. Costeggiando il lago artificiale nella Val Medel, con i rododendri e l'acqua scrosciante nella gola Höllenschlucht, si giunge alla meta: Disentis.
Località di partenza è Biasca, centro delle valli ambrosiane Leventina, Riviera e Blenio. Sulla parte bassa dei versanti della valle del Brenno si estendono ampi boschi di castagni; i marroni, in passato considerati un «frutto dei poveri», oggi vengono spesso lasciati sul terreno. Nel castello di Serravalle, prima di Ludiano, fece sosta l'imperatore Barbarossa; le rovine sono ancora testimoni del suo potere.Nella valle inondata dalla luce del sole, l'agricoltura viene praticata su terrazzamenti. In alto, in posizione isolata su un pascolo alpino, si erge una delle costruzioni romaniche più impressionanti del Ticino, San Carlo di Negrentino, con i suoi magnifici affreschi. Le farfalle ci accompagnano durante la salita, mentre il paesaggio cambia; nella tranquilla valle alpina Santa Maria gli abeti profumano di resina e lo scampanellio delle mucche ci segue fino al Passo di Lucomagno.
Superato il Passo di Lucomagno, fiancheggiamo il lago artificiale in Val Medel, dove i rododendri odorosi, le case in legno scuro e lo scroscio dell'acqua nella gola Höllenschlucht ci accompagnano fino a Disentis.
Percorso Blenio - Lucomagno - Scopri l'itinerario completo

Consiglio dell'autore

Seguite il logo per le biciclette raffigurato sui cartelli rossi: Percorso Blenio Lucomagno n. 36

Immagine del profilo di Isotta Bertinelli
Autore
Isotta Bertinelli 
Ultimo aggiornamento: 05.01.2023
Punto più alto
894 m
Punto più basso
289 m

Tipo di strada

Asfalto 15,61%Strada sterrata 0,03%Sentiero naturalistico 4,34%Sentiero 4,03%Strada 75,96%
Asfalto
4,5 km
Strada sterrata
0 km
Sentiero naturalistico
1,3 km
Sentiero
1,2 km
Strada
21,9 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Questo itinerario si snoda su strade aperte al traffico motorizzato, rispetta le regole stradali: www.prudenza-precedenza.ch

Partenza

Olivone (292 m)
Coordinate:
SwissGrid
2'718'168E 1'134'542N
DD
46.351863, 8.973881
DMS
46°21'06.7"N 8°58'26.0"E
UTM
32T 497990 5133143
w3w 
///nuvole.ripiene.rivolte

Arrivo

Disentis

Coordinate

SwissGrid
2'718'168E 1'134'542N
DD
46.351863, 8.973881
DMS
46°21'06.7"N 8°58'26.0"E
UTM
32T 497990 5133143
w3w 
///nuvole.ripiene.rivolte
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Percorsi consigliati nei dintorni

  • Blenio - Lucomagno: Biasca - Olivone
  • Percorso Blenio - Lucomagno
  • Tour della Riviera e del Bellinzonese in e-bike
  • Tour della Valle Leventina in e-bike
  • Tour della Valle di Blenio in e-bike
 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Stato
Chiuso
Distanza
28,8 km
Durata
7:50 h
Salita
662 m
Discesa
47 m
Punto più alto
894 m
Punto più basso
289 m

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Distanza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio