152401
Image 0 - Via Francisca del Lucomagno
Image 1 - Via Francisca del Lucomagno
Image 2 - Via Francisca del Lucomagno
Image 3 - Via Francisca del Lucomagno

Via Francisca del Lucomagno

Un viaggio unico tra parchi naturali, beni culturali e testimonianze storiche.

La Via Francisca del Lucomagno è una via storica che tra il VII-VIII secolo e fino ai primi anni del 1200 collegava il centro Europa con le grandi città della pianura Padana.

Essa era infatti uno dei percorsi meno impegnativi per attraversare le Alpi e nel corso dei secoli è stata percorsa da Imperatori, Vescovi, mercanti, viandanti e pellegrini.

La via parte da Costanza e - superando diversi cantoni Svizzeri – giunge in Ticino valicando il Passo del Lucomagno.

Il tratto che tocca la Regione Bellinzonese e Alto Ticino costeggia l’intera Valle di Blenio, la Riviera sino al Monteceneri.

Il percorso si snoda di seguito sino al confine Italosvizzero di Lavena Ponte Tresa (Provincia di Varese) per poi raggiungere, attraversando la Lombardia, la destinazione di Pavia.

Un itinerario da fare a piedi o in bici che si sviluppa in mezzo alla natura, importanti corsi d’acqua, parchi, luoghi d’arte e di cultura ma soprattutto ricco di testimonianze storiche.

Il tracciato Ticinese è segnalato come sentiero tematico con segnavia di colore bianco riportanti il logo della via e numerosi sono i punti che a partire dalla primavera 2024 disporranno del timbro ufficiale della Via Francisca per poter compilare le credenziali del pellegrinaggio.

Al momento timbri e credenziali a disposizione presso gli InfoPoint della regione.

Caratteristiche

  • MUSEI Musei etnografici , Musei storici