119172
Image 0 - Sentiero Riviera – Biasca - Bellinzona
Image 1 - Sentiero Riviera – Biasca - Bellinzona
Image 2 - Sentiero Riviera – Biasca - Bellinzona
Image 3 - Sentiero Riviera – Biasca - Bellinzona

Sentiero Riviera – Biasca - Bellinzona

Tempo di percorrenza: 1h 30.
Dislivello: 80 metri.
Difficoltà: nessuna.
Accesso: Biasca si raggiunge in treno.

Con la bonifica e la canalizzazione del Ticino, completata all’inizio del secolo scorso, il piano è stato integralmente risanato, ampie zone coltivabili sono state recuperate e il verde dei campi, interrotto da piccole macchie boschive, ha sostituito il brullo paesaggio. Oggi una bella e gradevole pista ciclabile costeggia il fiume, che ora scorre placido e rassicurante tra i suoi argini, portando l’escursionista da Biasca a Bellinzona. È l’occasione per apprezzare in modo diverso non solo la natura ma anche gli aspetti culturali della valle conservati nei diversi villaggi, facilmente raggiungibili con brevi deviazioni, disseminati ai suoi bordi.

Il “Sentiero Riviera” parte dalla stazione ferroviaria di Biasca e termina alla stazione ferroviaria di Bellinzona. Questo percorso rappresenta la continuazione della “Strada Alta” proveniente da Airolo. È parte integrante del mitico percorso E1 (sentiero Europeo) che collega il mare del Nord (Amburgo) al Mediterraneo (Genova). Esso attraversa la valle Riviera, toccando i territori di Biasca, Iragna, Lodrino, Cresciano, Claro, Castione e Bellinzona. È un percorso senza alcun problema di percorribilità, con possibilità di aggancio ai mezzi pubblici in ogni paese. Partendo dalla stazione ferroviaria del borgo di Biasca proseguite in direzione di Iragna, passate il ponte della strada cantonale, che oltrepassa il fiume Ticino, fino a giungere all’inizio del boscone di Iragna (fermata del Bus Pre Alberto) dove inizia il sentiero vero e proprio. Seguite la segnaletica di colore giallo. Il sentiero si snoda sull’argine del fiume Ticino e attraverso il bosco. Camminando potrete osservare la bellezza e la varietà della flora che caratterizza la via. Dopo circa 1 ora e 40 minuti di marcia arriverete a Lodrino. Qui potrete disporre dell’area adibita a pick-nick per fare una pausa e rinfrescarvi nelle limpide acque del vicino riale. Proseguite il cammino, girate a sinistra dopo la passerella e continuate attraverso il percorso VITA, verso il ponte sul fiume Ticino che porta all’ex stazione ferroviaria di Osogna e Cresciano. Il sentiero continua in riva al fiume Ticino, dove, talvolta è possibile intravedere i praticanti di canoa e rafting discendere il fiume fino a Molinazzo. In zona Claro avrete la possibilità di osservare un biotopo. Più avanti scorgerete, la spettacolare passerella che attraversa il fiume Ticino e che congiunge la sponda destra a quella sinistra della valle. Il sentiero prosegue verso sud in direzione di Bellinzona. Dopo circa 6 ore di cammino, raggiungerete la stazione ferroviaria della capitale.
Varianti Diverse varianti possibili, con partenze o arrivi differenziati