41746952

La strada dei formaggi del Lucomagno

Escursione Percorso consigliato

La strada dei formaggi del Lucomagno

Escursione · Blenio
Logo Bellinzona e Valli Turismo
Responsabile del contenuto
Bellinzona e Valli Turismo Partner verificato  Explorers Choice 
  • La strada dei formaggi del Lucomagno
    La strada dei formaggi del Lucomagno
    Foto: Bellinzona e Valli Turismo

Un tempo la zona era ricoperta dalle foreste del Lucus Magnus, il grande bosco sacro. Oggi invece si presenta come uno splendido mosaico di paesaggi da cartolina, dove si alternano pascoli, alpeggi e foreste. Ed è proprio attraverso questo suggestivo scenario che si snoda la strada dei formaggi. E così, tra alpi, tetti in piode, fontane in granito e caseifici, potrai goderti un'escursione rigenerante nella natura incontaminata.

 

 

media
Distanza 7,8 km
2:20 h
124 m
292 m
1.963 m
1.756 m

La strada dei formaggi è un itinerario che parte dalla cima del Passo del Lucomagno. Il suo nome indica la presenza di un bosco (lucus) grande o sacro. Sorge, però, spontanea una domanda osservando gli ampi terrazzi di prati: dove sono gli alberi? Attorno all'anno Mille il bosco fu tagliato per fare posto ai pascoli, dove sorsero numerosi alpeggi. Il sentiero, non particolarmente impegnativo, tocca infatti in successione l'Alpe di Croce, l'Alpe di Pertusio (punto panoramico), l'Alpe Casaccia, l'Alpe Gana, Campo Solario e Stabbio Nuovo. Si cammina poi attorno alla cembreta di Selvasecca, il più grande bosco di pino cembro al sud delle alpi, per arrivare all'Alpe Pian Segno.

Lungo la via, oltre agli alpeggi tipici della regione, si potranno osservare caseggiati con il tetto in piode, fontane caratteristiche, carrozzoni mobili per la mungitura, pareti calcaree sotto le quali nasce il fiume Brenno e caseifici dove acquistare prodotti tipici. Si termina l'escursione in località Acquacalda, dove sarà possibile riprendere il bus per il ritorno. Qui si trova il Centro Pro Natura Lucomagno, luogo privilegiato per lo studio e la contemplazione della natura alpina e ritrovo ideale per chi desidera delle vacanze rigeneranti. Il passo è facilmente raggiungibile con le Autolinee Bleniesi da Biasca.

Consiglio dell'autore

Per fruire dell'itinerario vi consigliamo l'acquisto delle mappe ufficiali dell'Ufficio Federale di Topografia Swisstopo. Inoltre il sito map.geo.admin.ch offre dati costantemente aggiornati.

Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo: https://www.montagnepulite.ch/it/regole-d-oro

Immagine del profilo di Bellinzonese e Alto Ticino Turismo
Autore
Bellinzonese e Alto Ticino Turismo
Ultimo aggiornamento: 17.03.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.963 m
Punto più basso
1.756 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 0,25%Sentiero naturalistico 46,75%Sentiero 48,25%Strada 4,37%Sconosciuto 0,35%
Asfalto
0 km
Sentiero naturalistico
3,7 km
Sentiero
3,8 km
Strada
0,3 km
Sconosciuto
0 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Osteria Belvedere (Bike friendly)

Indicazioni sulla sicurezza

Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo: www.montagnepulite.ch

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

La variante di percorso offre la possibilità, dopo aver transitato da Campo Solario, di scendere lungo il corso del fiume e raggiungere prima Stabbio Vecchio e poi l’Alpe Pian Segno, considerato il più importante della zona.

Partenza

Passo Lucomagno (1.917 m)
Coordinate:
SwissGrid
2'704'469E 1'157'813N
DD
46.563439, 8.801185
DMS
46°33'48.4"N 8°48'04.3"E
UTM
32T 484762 5156671
w3w 
///calibri.farne.appunti

Arrivo

Acquacalda

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Coordinate

SwissGrid
2'704'469E 1'157'813N
DD
46.563439, 8.801185
DMS
46°33'48.4"N 8°48'04.3"E
UTM
32T 484762 5156671
w3w 
///calibri.farne.appunti
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

 

  • Scarponcini da trekking
  • Berretto
  • Borraccia
  • Occhiali da sole
  • Crema protettiva
  • Cartina escursionistica
  • Macchina fotografica
  • Cibo

Percorsi consigliati nei dintorni

  • Sorgente del Brenno
  • Passo del Lucomagno - Capanna Cadlimo
  • Passo delle Colombe - Passo del Sole
  • Riserva forestale della Selvasecca
  • Golene del Brenno
 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
media
Distanza
7,8 km
Durata
2:20 h
Salita
124 m
Discesa
292 m
Punto più alto
1.963 m
Punto più basso
1.756 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Adatto a famiglie e bambini Flora Fauna

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 4 Waypoint
  • 4 Waypoint
Distanza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio